- I/O
Abbreviazione di Input/Output, Ingresso/Uscita
- IEC
International Electronic Committee, organismo europeo dedito alla definizione di standard in ambito elettrico ed elettronico
- Immagini, compressione di
Processo di riduzione dei dati necessari per memorizzare un'immagine in formato digitale
- Impedenza acustica
È l'equivalente acustico dell'impedenza elettrica ossia è la resistenza offerta da un mezzo alla propagazione di un'onda acustica
- Impedenza elettrica
È la resistenza opposta da un circuito elettrico al passaggio di elettroni (corrente) generato dall'applicazione di una tensione V
- Incudine
Piccolo osso presente all'interno dell'orecchio che fa parte della catena degli ossicini
Vedi anche: [Ossicini, catena degli]
- Indice di potenza acustica
Indica l'efficienza con cui l'emissione acustica si trasferisce dalla sorgente all'ascoltatore
- Indirizzo
Un punto che identifica un preciso istante di tempo. Viene impiegato nei registratori analogici e digitali per identificare univocamente i punti di interesse.
- Intensità sonora
Per definizione è l'energia trasportata da un'onda sonora in un secondo attraverso una sezione unitaria del mezzo in cui si propaga
- Interferenza
Interazione tra due o più segnali diversi. Può essere costruttiva o distruttiva a seconda che le ampiezze vengano vengano sommate o sottratte
- Interferenza tra onde
Sinonimo di sovrapposizione. Effetto dell'azione contemporanea di due o più onde in una certa regione dello spazio
- Interleaving
Modalità di memorizzazione dei dati che consente un certo grado di rilevazione degli errori in fase di lettura dei dati stessi. I dati non vengono memorizzati in maniera sequenziale sulla superficier del disco ma in zone diverse in modo da permettere di limitari i datti nel casi in cui una zona del disco venga fisicamente danneggiata. Nei CD-Audio i dati vengono memorizzati in una modalità denominata: CIRC (Cross Interleaving Reed Code)
- Interlock
Termine che indica che due o più dispositivi lavorano in modo sincronizzato
- Intermodulazione
Approfondimenti: [Distorsione da intermodulazione]
- Intimità
Criterio di qualità acustica. E' il senso di vicinanza dell'ascoltatore agli orchestrali. Dipende dall'intervallo temporale tra il suono diretto e il primo suono riflesso. Il ritardo massimo accettabile è di circa 20ms, che corrisponde ad una distanza di 7m
- Ipercardioide, diagramma polare
Diagramma unidirezionale più stretto del diagramma cardioide, ma con un piccolo lobo posteriore. Gli angoli di minore sensibilità sono a 110 e 250 gradi circa
- IPS
Inches per second, pollici al secondo. Unitaà di misura per la velocità di un nastro magnetico
- Isofoniche, curve
Vedi: [Curve isofoniche]
- Isteresi magnetica
Inerzia dei domini magnetici ad orientarsi secondo la direzione di una forza magnetica ad essi applicata
Approfondimenti: [Ciclo di Isteresi]
- ITD
Acronimo di Interaural Time Difference, differenza interaurale di tempo. Differenza nella percezione nel tempo del medesimo suono da parte delle due orecchie umane, delle quali una è in genere più vicina alla fonte del suono rispetto all'altra