- Sabine, Wallace
Considerato il fondatore dell'acustica architettonica. Operò all'università di Harvard a cavallo del secolo. A lui si deve la formula per il calcolo del parametro RT60
Vedi anche: [RT60]
- Sample and hold
Vedi: [Campionamento e tenuta]
- Sampling rate
Vedi: [Nyquist, frequenza di]
- Saturazione
Vedi: [Clipping]
- SCSI
Acronimo di Small Computer System Interface. Standard fissato dalla ansi che permette di collegare ad un personal computer un numero elevato periferiche
- SDDS
Sony Dinamic Digital System. Sistema audio di tipo surround messo a punto dalla Sony
- SECAM
Acronimo di Séquential Couleur Avec Mémoire. Standard per la televisione a colori utilizzato in Francia
- Sezione Master
In un mixer le la sezione dalla quale si controllano tutti i segnali complessivi come per esempio il mix bus su cui vengono miscelati i segnali di ingresso
Approfondimenti: [Mixer: la master section]
- Sfasamento
Differenza di fase tra due segnali alla stessa frequenza, si traduce in un ritardo tra i due segnali. Viene misurato in gradi
- Sibilo
Suono in cui alcune frequenze tra i 4KHz e i 7 KHz sono troppo enfatizzate. Può verificarsi in corrispondenza di consonanti quali la 's' o la 't' o anche con strumenti quali i piatti di una batteria. Per ovviare l'inconveniente di utilizza un dispositivo di nome de-esser
Vedi anche: [De-esser]
- Side Chain
Ingresso secondario di un dispositivo destinato ad un segnale di controllo per un determinato parametro del dispositivo stesso. Ad esempio in un compressore, l'ingresso side chain viene utilizzato per controllare il guadagno e dunque l'andamento della compressione: mandando una sinusoide all'ingresso sidechain di un compressore applicato ad uno strumento si realizza l'effetto tremolo
- Signal Flow Chart
Diagramma che illustra il percorso di un segnale all'interno di un dispositivo. Per esempio in un mixer tale diagramma mostra tutti i vari persorsi possibili a partire dagli ingressi verso le varie uscite
Approfondimenti: [Compressore]
- Signal to Noise Ratio
Vedi: [Rapporto Segnale Rumore]
- Sintesi acustica virtuale
Generazione di suoni analoghi a quelli prodotti da strumenti acustici utilizzando tecniche elettroniche
- Sintesi additiva
Il suono sintetico è ottenunto generando la frequenza fondamentale e aggiungendo a questa una serie di armoniche di determinata ampiezza e fase
- Sintesi sottrattiva
Il suono sintetico è ottenuto a partire da un suono iniziale rimuovendo (attenuando) determinate frequenze utilizzando opportuni filtri
- Sistema operativo
Insieme di programmi che consentono all'utente di accedere alle risorse fisiche di un computer (scheda video, scheda audio, hard disc)
- Sistema Uditivo
Con questo termine si indica l'intero apparato uditivo composto da: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno e cervello
- Slope rate
Pendenza di un filtro
- SMF (Protocollo MIDI)
Acronimo di Standard MIDI File. Formato standard utilizzato per il salvataggio su file di dati MIDI. Possono essere di due tipi: tipo 1 (mutlitraccia), tipo 2 (traccia singola)
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
- SMPTE
Acronimo di Society of Motion Picture and Television Engineers. Organizzazione che si occupa della definizione di standard audio/video
Link: http://www.smpte.org
- SMPTE, timecode
Codice di temporizzazione che suddivide l'asse temporale in istanti identificati dalla seguente informazione: [ore : minuti : secondi : frame : subframe (opzionali)] in forma binaria. L'informazione è espressa con la codifica Manchester Bi-Phase Modulation
Approfondimenti: [Il timecode SMPTE]
- SNR
Acronimo di Signal to Noise Ratio
Vedi: [Rapporto Segnale Rumore]
- Software
Programma eseguito su un computer
- Soglia del dolore
Per pressioni sonore i cui valori si trovano al di sopra di questa curva (120 phons) l'orecchio comincia a percepire dolore fisico e per esposizioni prolungate si possono generare danni non reversibili
Vedi anche: [Phon] [Curve isofoniche]
- Soglia di udibilità
La curva isofonica più bassa di tutte viene denominata soglia di udibilità (0 phons) e indica la più piccola variazione di pressione che l'orecchio è in grado di individuare alle diverse frequenze
- SOL
Vedi anche: [Standard Operating Level]
- Solo switch
Funzionalità in un mixer che esclude dall'uscita tutti i segnali presenti tranne quello relativamente al quale si è attivato il tasto 'solo'
- Solo-in-place
Comando 'solo' di tipo distruttivo. Il segnale isolato viene convogliato sul mix bux pincipale, dunque questa funzionalità non va mai attivata in fase di missaggio. Attivando invece un 'solo' non distruttivo, il segnale isolato viene indirizzato verso un opportuno bus (solo bus) mentre l'usica sul mix bus resta inalterata
- Son
Unità di misura soggettiva dell'intensità sonora. 1 son corrisponde alla sensazione di volume sonoro prodotta da un suono puro di frequenza 1000 Hz e di intensità 40 dB. Un suono che venga giudicato n volte più forte vale n son
- Sonìa
Vedi: [Livello sonico]
- Sonogramma
Diagramma in cui le varie frequenze componenti di un suono complesso sono rappresentate in dipendenza dal tempo mentre la loro intensità è data dal grado di oscurità della traccia che si estende su una scala di grigi dal bianco (assenza di suono) al nero
- Sospensione Pneumatica
Casse chiuse in modo da eliminare completamente l'emissione posteriore del woofer.
- Sospensioni Acustiche
È un particolare tipo di cabinet per diffusori. Il cabinet è sigillato e in questo modo l'aria al suo interno agisce come una resistenza acustica sul movimento dell'altoparlante
- Sound Pressure Level - SPL
Livello di pressione sonora. E' la misura dell'intensità sonora espressa in decibel (dB)
- Sovraccarico
Vedi: [Overload]
- Spettrografo
Strumento che misura il livello e la frequenza di un segnale nel tempo
- Spettrogramma
Diagramma che mostra l'intensità delle varie frequenze che compongono un suono
- Spia
Vedi: [I monitor]
- S/PDIF
Sony/Philips Digital Interface, Interfaccia Digitale di Sony e Philips. Protocollo di trasferimento dati audio digitale, introdotto da Sony e Philips a livello consumer e utilizzato anche in contesti professionali. Utilizza per i collegamenti cavi coassiali con connettori analoghi al formato RCA tradizionale
- Staffa
Piccolo osso presente all'interno dell'orecchio
Vedi anche: [Ossicini, catena degli]
- Stage Manager
Persona che durante la preparazione di un concerto si occupa dell'organizzazione del lavoro sul palco. Tra i suoi compiti c'è quello di coordinare il lavoro degli assistenti di palco
- Standard Operating Level
Voltaggio indicativo espresso dB intorno al quale lavora un dispositivo
Approfondimenti: [Standard Operating Level]
- Stazionarie, onde
Vedi: [Onde stazionarie]
- Stereo
Sistema audio con due canali indipendenti. Due altoparlanti alimentati da un sistema stereo e orientati verso lo stesso punto punto creano un'immagine sonora 'fantasma' al centro
- Streaming
Metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su Internet. I file streaming sono immediatamente fruibili on line dall'utente senza previo scaricamento su PC, simulando così la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. Di questo tipo sono i file Real Video e Real Audio. Vedi anche: Real Audio
- Subwoofer
Altoparlante dedicato alla riproduzione delle frequenze molto basse(sotto i 30 Hz)
- Suono diretto
Onda sonora che parte da una sorgente sonora e raggiunge per prima l'ascoltatore in quanto compie il percorso diretto tra sorgente e ascoltatore. Altre copie dell'onda arrivano all'ascoltatore dopo una o più riflessioni
- Suono nasale
Timbro nasale percepito su una voce quando il microfono viene posizionato troppo vicino alla bocca causando un innaturale aumento di ampiezza nelle frequenze attorno agli 800 Hz
- Suono precoce
Insieme di onde sonore che da una sorgente raggiungono l'ascoltatore dopo aver subito un numero limitato (per convenzione: una) di riflessioni
- Suono riverberato
Insieme di onde sonore che da una sorgente raggiungono l'ascoltatore dopo aver subito diverse riflessioni. Le repliche del segnale che hanno subito una sola reflessione arrivano pre prime all'ascoltatore e prendono il nome di prime riflessioni. Le successive repliche del segnale, che hanno subito più riflessioni arrivano all'ascoltatore in istanti molto ravvicinati ed è per questo motivo che ci si riferisce a questo tipo di riflessioni con la dicitura di grappolo di riverberazione
- Supercardioide, diagramma polare
Diagramma unidirezionale più stretto del diagramma cardioide, ma con un piccolo lobo posteriore. Gli angoli di minore sensibilità sono a 125 e 225 gradi circa
- Surround
Dall'inglese, circondare. Indica l'effetto audio per cui l'ascoltatore viene 'avvolto' dal suono grazie alla opportuna disposizione di un sistema di altoparlanti
Approfondimenti: [Il sistema Surround]
- Sustain
Terza fase dell'inviluppo ADSR. Dopo che l'ampiezza del suono è diminuita si stabilizza per alcuni istanti attorno ad un determinato valore
Vedi anche: [Inviluppo]
- SysEx (Protocollo MIDI)
Contrazione di System Exclusive. Tipo di dato MIDI utilizzato per trasmettere o ricevere sequenze di dati di qualsiasi tipo come per esempio un dump dell'intera memoria della macchina
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]