Sabato 21 Maggio 2016 a partire dalle ore 14.00 presso il
Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica, Strada Regina 16, Bioggio (Lugano, CH), si terrà una giornata di divulgazione sul tema:
"Il suono riprodotto: dall’ambiente domestico alla sala da concerto"
Gli interventi, di natura scientifica e artistico-musicale, si alterneranno dalle ore 14:00 alle ore 18:30 presso la sede del CESMA di Bioggio mentre alle ore 20:30 verrà offerto un concerto organistico nella chiesa di S. Nicolao della Flüe di Besso, con possibilità di registrazione libera a cura dei partecipanti e degli studenti del corso di Tecnico del Suono.
PROGRAMMA
- 14:00 - 14:30 Accoglienza e registrazione (Bioggio, Strada Regina 16)
- 14:30 - 16:15 Presentazione e prima sessione di interventi:
- L’ascolto nei piccoli ambienti: dal salotto di casa allo studio, Sergio Cingolani (CESMA)
- L’ascolto nei grandi ambienti: teatro e auditorium, Lamberto Tronchin (Università degli Studi di Bologna)
- 16:15 - 16:45 Pausa caffè
- 16:45 - 18:30 Seconda sessione di interventi e congedo
- Spazio e multifonia, Sylviane Sapir (CESMA, Conservatorio di Milano e Lugano)
- Dal rumore alla musica relazionale, Piero Mottola (Accademia di Belle Arti di Roma)
- 20:30 Chiesa di San Nicolao della Flüe (Lugano, Via Besso 23)
“Passeggiate organistiche prebachiane”, Alberto Pinto (CESMA)
- musiche di Pachelbel, Böhm, Buxtehude, Bruhns, Bach -
È gradita la registrazione all’evento alla pagina:
http://www.cesma.ch/event/iv-workshop-scienza-e-arte-del-suono/