Partiamo da due principali osservazioni: Tuttavia, le moderne teorie sulla psicoacustica hanno evidenziato alcune differenze sostanziali tra la percezione umana del suono e la
E' doverosa un'introduzione. La musica moderna (leggera) è concepita e scritta per essere missata.
E' la misura dell'intensità che usata da sola non ha nessun significato. E' spesso confusa con il gain, in effetti, il livello è un
Visualizzare il suono è la vera finalità di questo testo. Nonostante questo, dovrebbe essere pratica usuale per un buon ascoltatore.
mette in relazione con una serie complessa di calcoli l'ITD e l'IID considerando anche l'effetto precedenza per determinare i parametri di ascolto e lo
Prima di analizzare cosa ascoltiamo, è bene vedere come ascoltiamo, ossia come la nostra struttura fisica e cerebrale ci metta in condizione di percepire
La nostra attenzione, rivolta a riconoscere quali e quanti suoni siamo costretti a valutare, inizia dal riconoscimento del silenzio: in esso sono già presenti
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.