In questo caso la banda del rumore è teoricamente infinita, nel nostro caso consideriamo solo la finestra che ci interessa cioè quella solita dello
Anche in questo caso viene misurato dal fattore RT60 precedentemente descritto. In questo caso, date le dimensioni dell'ambiente e il maggiore volume della sorgente
Una delle grandezze più importanti che caratterizzano un ambiente dal punto di vista del suono è il tempo di riverbero e la grandezza standard
La distanza tra le pareti influenza le frequenze dei modi che vengono eccitati e l'insorgenza dei modi è un fenomeno da tenere accuratamente sotto
Le frequenze appena descritte si chiamano, come detto, modi di risonanza e sono quelle frequenze la cui lunghezza d'onda risulta essere multipla della distanza
In inglese: loudspeakers . Dato che ogni altoparlante riproduce al meglio una determinata banda di frequenza, per riprodurre l'intero spettro delle frequenze udibili (20
Consiste in un diagramma che mostra l'accuratezza con cui vengono riprodotte tutte le frequenze della banda udibile. La figura seguente ne mostra un esempio:
Quando un sistema elastico viene sottoposto ad una sollecitazione oscillatoria reagisce diversamente a seconda della frequenza della sollecitazione. In particolare il sistema elastico comincia
Questo tipo di altoparlante viene realizzato applicando il principio inverso utilizzato per i microfoni elettrodinamici. All'interno di un magnete circolare viene posto un conduttore
Vi sono generatori di segnali audio che presentano un'impedenza interna molto alta e dunque per i discorsi fatti finora, difficilmente gestibili con gli amplificatori
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.