Nel nostro caso consideriamo l'uscita di un amplificatore che fornice un segnale di tensione V e potenza P. Come detto l'amplificatore ha un'impedenza di
Come detto il segnale di ingresso a un amplificatore non deve eccedere i valori indicati dal costruttore. D'altro canto, quando il segnale di ingresso
Come per altri componenti destinati ad essere utilizzati nel campo dell'audio, anche per un amplificatore viene fornita una risposta in frequenza attraverso la quale
Vediamo questo cosa implica dal punto di vista del suono. Come abbiamo visto nella relativa sezione, un segnale sinusoidale è costituito da una sola
Descrive l'azione dell'amplificatore sul segnale di ingresso. La figura seguente mostra una possibile curva di amplificazione di un amplificatore di tensione: La figura mostra
Un segnale elettrico generato da una sorgente acustica, come un segnale proveniente da un microfono, deve essere correttamente amplificato prima di arrivare ai diffusori.
In questa sezione verrà illustrato il concetto dell'amplificazione in cui gli aspetti in gioco sono molteplici e cambiano a seconda delle circostanze. L'idea di
Descriviamo ora brevemente l'operazione di mastering intesa come la rifinitura finale di un mix. In altre parole, una volta messo a punto il mix
L'obiettivo durante la fase di registrazione è quello di registrare i segnali prelevati dalle sorgenti sonore il più fedelmente possibile ossia introducendo il minimo
Queste tecniche prevedono l'impiego di due microfoni posti ad una distanza di 16 -17 cm che rappresenta la distanza media tra le orecchie umane.
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.