L'obiettivo di queste tecniche è quello di riprodurre un campo sonoro stereo e dunque fanno uso di due o più microfoni posizionati opportunamente. Le
Le caratteristiche di un microfono vengono quantificate da una serie di grandezze elettriche che ne riassumono il comportamento. È generato dai componenti elettrici all'interno
Sono realizzate mediante l'impiego di cavi elettrici che trasportano da un punto ad un altro i segnali elettrici. Il trasporto del segnale elettrico da
In questa sezione vengono descritte la varie operazioni che vengono periodicamente eseguite per mantenere un registratore multitraccia analogico al massimo del suo standard qualitativo.
Vi sono numerosi altri processori di dinamica che vengono utilizzati a vario titolo nella pratica audio. Diamo conto di alcuni di essi senza tuttavia
L'expander è un dispositivo che permette di espandere la dinamica di un suono . La tipica modalità è quella downward e dunque è una
È sicuramente il processore più importante. Il compressore agisce sulla dinamica del segnale di ingresso riducendone l'ampiezza quando questa supera una certa soglia (threshold);
L'effetto wah-wah viene applicato principalmente alle chitarre elettriche e acustiche. Consiste in un filtro passa basso che presenta un picco di risonanza in corrispondenza
Non è esagerato affermare che il distorsore ha cambiato la storia della musica. La nascita del Rock infatti deve molto all'invenzione di questo effetto
Il tremolo applica sul segnale di ingresso modulazioni di ampiezza. La frequenza del LFO controlla la rapidità della modulazione dell'ampiezza del segnale audio.
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.