Allorché un suono incontra un ostacolo, può subire diversi tipi di deviazioni che, oltre a caratterizzarne il risultato dell'ascolto, rende unico ogni ambiente per
Molti di noi prendono il suono per scontato. Noi ascoltiamo suoni costantemente, anche quando stiamo dormendo.
Prima di analizzare cosa ascoltiamo, è bene vedere come ascoltiamo, ossia come la nostra struttura fisica e cerebrale ci metta in condizione di percepire
Come si può evincere intuitivamente dal nome, questo tipo di rumore occupa una banda di frequenza limitata. Fonti di rumore di questo tipo sono:
Nelle grandi sale questo fattore diventa rilevante per la grande quantità d'aria che in esse viene racchiusa. L'assorbimento varia in funzione della frequenza, dell'umidità
La struttura stessa della sala e il suo rivestimento hanno un ruolo primario nella definizione dell'acustica dell'ambiente. Valgono i principi descritti per gli ambienti
Vengono realizzati utilizzando materiali porosi. In questo modo le particelle che trasportano il suono entrano nel materiale attraverso i pori e restano intrappolate all'interno
L'acustica degli ambienti deve essere adattata all'uso che se ne deve fare. Per questo l'acustica iniziale di un ambiente può essere modificata al fine
È l'opposto del coefficiente di assorbimento. Il coefficiente di riflessione di un materiale indica il rapporto tra l'energia acustica riflessa e quella ricevuta.
Il coefficiente di assorbimento di un materiale indica il rapporto tra l'energia acustica assorbita e quella ricevuta. Dunque quando vale 1 significa che l'energia
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.