Partiamo da due principali osservazioni: Tuttavia, le moderne teorie sulla psicoacustica hanno evidenziato alcune differenze sostanziali tra la percezione umana del suono e la
Parlando di dinamiche, si è visto come sia delegata al tecnico del suono la necessità di dimensionarle in base al prodotto, e in base
L'ascolto di musica è un esercizio distensivo, emozionale e piacevole. Ma come è possibile ottenere questi stimoli? Ci sono dei trucchi, se così si
Prima di analizzare cosa ascoltiamo, è bene vedere come ascoltiamo, ossia come la nostra struttura fisica e cerebrale ci metta in condizione di percepire
Il mixing consiste nel prelevare tutti i segnali che sono stati registrati sulle varie tracce del nostro supporto e fonderli in un unico segnale
Vi sono numerosi altri processori di dinamica che vengono utilizzati a vario titolo nella pratica audio. Diamo conto di alcuni di essi senza tuttavia
Quando in un compressore il rapporto di compressione viene portato ad un valore superiore a 10:1, questo assume il comportamento di un limiter :
È sicuramente il processore più importante. Il compressore agisce sulla dinamica del segnale di ingresso riducendone l'ampiezza quando questa supera una certa soglia (threshold);
I processori di dinamica intervengono sull'intero segnale (salvo eccezioni ). È il caso dei processori di dinamica (compressore, limiter, expander, gate), dove si applica
L'effetto wah-wah viene applicato principalmente alle chitarre elettriche e acustiche. Consiste in un filtro passa basso che presenta un picco di risonanza in corrispondenza
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.