In questa sezione passeremo in rassegna i supporti che consentono di memorizzare il segnale audio in forma digitale. Ovviamente in questo caso entrano in
Questi protocolli cominciano ad affermarsi negli anni '90 del secolo scorso quando emerge la necessità di trasmissione/ricezione di audio digitale tra macchine. Vengono definiti
In italiano: Sovracampionamento . Abbiamo visto come, prima di campionare un segnale, sia necessario farlo passare attraverso un filtro (che nel caso del segnale
Tra le manipolazioni che possono essere fatte su un segnale audio campionato merita un discorso a parte la compressione. Abbiamo visto come l'operazione di
Il dithering descritto nella precedente sezione è di tipo analogico , ossia consiste in un rumore elettrico sommato al segnale da campionare dal circuito
Come si è detto, la quantità di rumore di quantizzazione dipende dal bit depth, che definisce il numero degli intervalli di quantizzazione. Durante la
La codifica dell'ampiezza quantizzata dei campioni descritta in precedenza prende il nome di Pulse Code Modulation (PCM). Anzi più precisamente di Linear PCM (LPCM),
Il software che abbiamo a disposizione ci viene in aiuto per compiere le operazioni di cui abbiamo bisogno. In fase di registrazione avremo una
In questa sezione scendiamo un po' più in dettaglio nelle caratteristiche tecniche che caratterizzano una scheda audio:
Amplificatore: il segnale in ingresso viene amplificato e portato al livello del SOL interno del circuito campionatore Filtro Passa Basso: è il filtro anti-aliasing
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.