Una volta che disponiamo dei campioni di un segnale audio memorizzati ad esempio su un file possiamo, a partire da questi, generare un nuovo
In questa sezione vogliamo presentare alcuni esempi sonori che mettano in pratica da vari punti di vista i principi sin qui esposti. Come si
Nell'ambito delle pressioni sonore la dinamica è la differenza in dB tra il rumore di fondo e la soglia del dolore dell'orecchio umano. Nel
Dato che la codifica PCM prevede un range finito di valori per l'ampiezza del segnale, qualora questa superasse questo limite superiore (ad esempio a
Nella quantizzazione ogni campione viene quantizzato ad un valore che ne approssima il valore reale. È qui che l'operazione di conversione in digitale di
Torniamo ora alla nostra tensione campionata. Abbiamo un segnale elettrico che varia continuamente e supponiamo di prelevare un campione di tensione che, per essere
In questa sezione verranno riproposti alcuni concetti di base di algebra binaria che sono necessari per la comprensione del funzionamento delle macchine digitali. Il
L'introduzione della tecnologia digitale ha rivoluzionato in modo radicale il settore dell'audio. Laboriose tecniche inventate dalla fantasia dei pionieri dell'audio sono state sovrastate dalla
Descriviamo ora brevemente l'operazione di mastering intesa come la rifinitura finale di un mix. In altre parole, una volta messo a punto il mix
Per livello sonoro si intende la misura dell'ampiezza del suono che, come sappiamo, è una variazione ciclica della pressione atmosferica. Dunque il suono è
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.