Capaci di leggere e interpretare qualsiasi delle produzioni sonore, si potrebbe pensare che il lavoro del tecnico del suono sia completo e soddisfaciente. Purtroppo
L'aggettivo, nella lingua italiana, dal latino addietivo, adicere “aggiungere”, è un nome che si aggiunge ad un sostantivo per qualificarlo e specificarlo. L'uso degli
Un ascolto professionale richiede una rigida attenzione ai dettagli. Bisogna cominciare con un minimo di conoscenza tecnica musicale ed una consapevolezza della diversa attenzione
Il colore è la pasta sonora generale, vista nella sua risultante, globalmente, è il gusto medio percepito nella visione d'insieme. Le sfumature di colore,
Mentre la visione ci fa leggere il posizionamento, gli equilibri e le definizioni dei suoni all'interno di un opera, lo stile ne dà una
Di fronte ad una produzione sonora, si presenta un aspetto bidimensionale strettamente vincolato tra la cornice di contenimento. Immaginiamo di racchiudere in quest'area per
La nostra attenzione, rivolta a riconoscere quali e quanti suoni siamo costretti a valutare, inizia dal riconoscimento del silenzio: in esso sono già presenti
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.