Partiamo da due principali osservazioni: Tuttavia, le moderne teorie sulla psicoacustica hanno evidenziato alcune differenze sostanziali tra la percezione umana del suono e la
E' doverosa un'introduzione. La musica moderna (leggera) è concepita e scritta per essere missata.
L'ascolto di musica è un esercizio distensivo, emozionale e piacevole. Ma come è possibile ottenere questi stimoli? Ci sono dei trucchi, se così si
Nelle pratica di ascolto in cui si è progredito finora, si è sempre puntualizzata una particolare attenzione alla continuità del suono. La continuità corrisponde
Il colore è la pasta sonora generale, vista nella sua risultante, globalmente, è il gusto medio percepito nella visione d'insieme. Le sfumature di colore,
La necessità di trasporre una dimensione sensoriale come quella dell'ascolto in un'altra relativa alla visione, smaschera le priorità in cui sono predisposte le attenzioni
Gli altoparlanti sono sostanzialmente dei motori ad escursione traslatoria. La bobina mobile immersa nel campo magnetico, subendo una variazione di intensità elettrica, subisce uno
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.