Il software che abbiamo a disposizione ci viene in aiuto per compiere le operazioni di cui abbiamo bisogno. In fase di registrazione avremo una
Lo stadio trasmettitore opera sulle frequenze VHF e UHF. In particolare, le frequenze disponibili per i radiomicrofoni sono generalmente comprese negli intervalli seguenti: La
Questo tipo di supporti combinano le proprietà ottiche e magnetiche di alcuni materiali sfruttando i vantaggi di entrambi. Tali materiali possiedono sia proprietà magnetiche,
Questi supporti sfruttano il principio della riflessione della luce per accedere ai dati memorizzati. Nel seguito di questa sezione faremo riferimento al supporto ottico più
Gli algoritmi di compressione lossy si basano sulla conoscenza delle caratteristiche dei dati da comprimere. A seconda del tipo di dati è possibile individuare
Tra le manipolazioni che possono essere fatte su un segnale audio campionato merita un discorso a parte la compressione. Abbiamo visto come l'operazione di
Il software che abbiamo a disposizione ci viene in aiuto per compiere le operazioni di cui abbiamo bisogno. In fase di registrazione avremo una
Il sistema Dolby B esce nell'anno 1968. Alla fine degli anni '60 si rese necessaria l'adozione di sistemi di Noise Reduction su sistemi domestici
Il sistema Dolby A esce nell'anno 1965. Lo spettro del segnale di ingresso viene suddiviso in 4 bande adiacenti secondo lo schema della figura
I sistemi di NR (Noise Reduction Systems ) possono essere classificati in due categorie: Una seconda distinzione tra i vari sistemi identifica col termine
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.