L'ascolto dei rumori è una fase avanzata in cui il buon tecnico del suono sa riconoscere la base sulla quale depositare dei suoni utili.
L'ascolto di musica è un esercizio distensivo, emozionale e piacevole. Ma come è possibile ottenere questi stimoli? Ci sono dei trucchi, se così si
“Un buon tecnico del suono, è in grado di lavorare anche senza guardare i livelli”, affermano in molti. In realtà è una forma di
Gli strumenti visivi di misura del livello audio si distinguono per il tipo di media effettuta e per il loro comportamento in regime dinamico
La modulazione di ampiezza è detta anche Modulazione AM , dall'inglese Amplitude Modulation dove il termine modulazione indica l'alterazione di un segnale con un
Come detto, un campo elettromagnetico si propaga nello spazio quando assume un andamento oscillatorio e possiamo allora immaginare di applicare ai due capi di
È un timecode di tipo analogico nel senso che il segnale del timecode viene registrato su un supporto analogico come se si trattasse di
Il timecode (in italiano codice di temporizzazione ) è una sequenza di dati che indicano riferimenti temporali e permette di allineare più macchine sulla
Per introdurre questo argomento abbiamo bisogno di definire i concetti di master e slave. Col termine master (padrone) si identifica il dispositivo che pilota
Un protocollo definisce tutti gli aspetti della comunicazione tra due sistemi MIDI sia a livello di hardware (prese, cavi, connettori, modalità di trasmissione) che
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.