Questo tipo di microfono (detto anche elettrostatico) ospita al suo interno un condensatore . Una delle due piastre del condensatore è il diaframma del
Con riferimento alla figura seguente descriviamone il funzionamento. Un avvolgimento fatto di un materiale conduttore è fissato sul diaframma che viene investito dall'onda sonora
I microfoni sono trasduttori in grado di trasformare energia acustica in energia elettrica, in particolare le variazioni della pressione atmosferica vengono convertite in variazioni
Sono realizzate mediante l'impiego di cavi elettrici che trasportano da un punto ad un altro i segnali elettrici. Il trasporto del segnale elettrico da
In questa sezione vengono descritte la varie operazioni che vengono periodicamente eseguite per mantenere un registratore multitraccia analogico al massimo del suo standard qualitativo.
Le alte frequenze contengono meno energia e dunque 'faticano' di più a polarizzare le particelle presenti sul nastro magnetico. Ciò si verifica in quanto
L'obiettivo è quello di memorizzare un'informazione che in qualche modo rappresenti la forma dell'onda sonora e renda possibile in un secondo tempo la sua
I circuiti visti finora impiegano componenti quali resistenze, condensatori e induttori. Finché le tensioni e le correnti impiegate sono continue ossia hanno ampiezza costante,
Quando componenti elettrici vengono collegati tra loro per ottenere un determinato risultato si è realizzato un circuito elettrico . I circuiti elettrici possono essere
In fisica, la potenza è pari al lavoro compiuto da una sorgente di forza quando produce uno spostamento nell'unità di tempo. In altre parole,
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.