E' doverosa un'introduzione. La musica moderna (leggera) è concepita e scritta per essere missata.
Per facilitare la comprensione dello spazio è necessario intenderlo come un ambito nel quale possono accadere eventi. Iniziamo col considerare uno spazio limitato, in
Vengono così denominate le torri che vengono allestite nei grandi eventi live allo scopo di diffondere il suono a grande distanza dal palco. Sulle
Questo sistema Dolby è uno dei primi sistemi surround che siano stati messi a punto e merita di essere analizzato nel dettaglio per la
Questo tipo di microfono presenta un diagramma polare di tipo cardioide. Lo schema di realizzazione è il seguente: Dietro al diaframma è presente un
È sicuramente il processore più importante. Il compressore agisce sulla dinamica del segnale di ingresso riducendone l'ampiezza quando questa supera una certa soglia (threshold);
Il pitch shifter è in grado di aumentare o diminuire la tonalità del segnale di ingresso. Questa proprietà può essere impiegata in modi molto
Un delay aggiunge repliche del segnale distanziate nel tempo realizzando un effetto eco'. Inizialmente veniva prodotto utilizzando un registratore analogico sfruttando la distanza tra
Il flanger combina il segnale originario e una sua versione ritardata in cui il ritardo viene modulato (ciò significa che varia continuamente e l'andamento
Il riverbero è il suono che permane in un ambiente quando il segnale diretto si è esaurito. Per immaginarlo pensiamo ad un esempio macroscopico:
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.