È una tecnica che risale agli anni '70 e che presenta caratteristiche uniche e tuttora assolutamente valide. La scarsa diffusione ai tempi del suo
Queste tecniche prevedono l'impiego di due microfoni posti ad una distanza di 16 -17 cm che rappresenta la distanza media tra le orecchie umane.
L'obiettivo di queste tecniche è quello di riprodurre un campo sonoro stereo e dunque fanno uso di due o più microfoni posizionati opportunamente. Le
In italiano: microfoni a zona di pressione . Una zona di pressione è uno spazio costruito con superfici altamente riflettenti.
Questo tipo di microfoni è molto versatile in quanto consente di modificare le caratteristiche di ogni diaframma e di ottenere, dalla combinazione dei due,
Il diagramma polare in questo caso è di tipo figura di 8. Questo tipo di diagramma viene realizzato con dei microfoni a nastro.
Questo tipo di microfono presenta un diagramma polare di tipo cardioide. Lo schema di realizzazione è il seguente: Dietro al diaframma è presente un
Questo tipo di microfono presenta un diagramma polare di tipo circolare. Vediamo come viene realizzato nel dettaglio con riferimento alla figura seguente: Il diaframma
Finora abbiamo passato in rassegna i diversi metodi con cui l'onda sonora viene convertita in un segnale elettrico. È il momento di analizzare i
Come abbiamo visto nella sezione dedicata alla fase , tra due sinusoidi alla stessa frequenza può intercorrere un ritardo che implica uno sfasamento tra
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.