Le tecniche binaurali si prefiggono lo scopo di riprodurre il suono esattamente come viene percepito da un ascoltatore. Per la registrazione viene impiegata una
Con questo termine si indica la modifica di un ambiente al fine di rettificarne la resa acustica. Ciò può essere fatto sia con la
Questa sala di regia è stata progettata da Don Davis nel 1980 ed ha lo scopo di attenuare al massimo le prime riflessioni che
Ormai ne sappiamo abbastanza per capire che il suono deve essere distribuito nello spazio nel modo più omogeneo possibile. La concentrazione del suono in
In questo caso l'altoparlante è applicato direttamente all'orecchio e dunque vi sono caratteristiche di ascolto diverse. Tra le principali differenze rispetto all'ascolto tramite diffusori
In inglese: loudspeakers . Dato che ogni altoparlante riproduce al meglio una determinata banda di frequenza, per riprodurre l'intero spettro delle frequenze udibili (20
Abbiamo visto nella sezione relativa l'esatto significato dell'impedenza di un componente elettrico . Anche gli altoparlanti, essendo sostanzialmente dei circuiti hanno un'impedenza che varia
Gli altoparlanti hanno la funzione di trasformare un segnale elettrico, che trasporta un'informazione sonora, in un'onda acustica. Come sappiamo il range teorico delle frequenze
Un segnale elettrico generato da una sorgente acustica, come un segnale proveniente da un microfono, deve essere correttamente amplificato prima di arrivare ai diffusori.
Il mixing consiste nel prelevare tutti i segnali che sono stati registrati sulle varie tracce del nostro supporto e fonderli in un unico segnale
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.