Questi protocolli cominciano ad affermarsi negli anni '90 del secolo scorso quando emerge la necessità di trasmissione/ricezione di audio digitale tra macchine. Vengono definiti
La codifica dell'ampiezza quantizzata dei campioni descritta in precedenza prende il nome di Pulse Code Modulation (PCM). Anzi più precisamente di Linear PCM (LPCM),
Inizialmente i computer non avevano potenza di calcolo sufficiente per effettuare manipolazioni in tempo reale sul segnale audio digitale. Dunque i primi sistemi di
L'introduzione della tecnologia digitale ha rivoluzionato in modo radicale il settore dell'audio. Laboriose tecniche inventate dalla fantasia dei pionieri dell'audio sono state sovrastate dalla
Il mixing consiste nel prelevare tutti i segnali che sono stati registrati sulle varie tracce del nostro supporto e fonderli in un unico segnale
Il computer è oggi diventato l'elemento centrale del recording studio e permette di svolgere tutte le operazioni necessarie: recording, mixing, mastering, metering sequencing midi.
Per livello sonoro si intende la misura dell'ampiezza del suono che, come sappiamo, è una variazione ciclica della pressione atmosferica. Dunque il suono è
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.