Viene chiamato effetto Larsen la risonanza dell'ambiente a determinate frequenze con ampiezza sempre crescente che si innesca nella catena microfono-mixer-monitor. Quando una frequenza entra
A differenza dello studio di registrazione, in una situazione live l'attrezzatura va montata ogni volta ex-novo sul posto (e va anche rismontata alla fine
La catena standard è la seguente: Anche in questo caso i segnali di ingresso provengono dallo splitter di palco. La funzione di questo mixer
La catena standard è la seguente: Come detto i segnali di ingresso arrivano al mixer di palco dallo splitter box e attraverso il mixer
L'obiettivo durante la fase di registrazione è quello di registrare i segnali prelevati dalle sorgenti sonore il più fedelmente possibile ossia introducendo il minimo
Un mixer è una macchina in grado di radunare una serie di segnali audio di diverso tipo e di convogliarli verso una o più
Vi sono numerosi altri processori di dinamica che vengono utilizzati a vario titolo nella pratica audio. Diamo conto di alcuni di essi senza tuttavia
Dopo aver visto nel dettaglio il funzionamento sia dei filtri e degli equalizzatori, è bene puntualizzare alcuni aspetti che rischiano di confondere il lettore.
Un equalizzatore è un circuito in grado di amplificare o attenuare un certa banda di frequenze e di lasciarne altre inalterate. Vi sono diversi
I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva e sono identificati da
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.