Gli algoritmi di compressione lossy si basano sulla conoscenza delle caratteristiche dei dati da comprimere. A seconda del tipo di dati è possibile individuare
Il dithering descritto nella precedente sezione è di tipo analogico , ossia consiste in un rumore elettrico sommato al segnale da campionare dal circuito
Inizialmente i computer non avevano potenza di calcolo sufficiente per effettuare manipolazioni in tempo reale sul segnale audio digitale. Dunque i primi sistemi di
In questa sezione scendiamo un po' più in dettaglio nelle caratteristiche tecniche che caratterizzano una scheda audio:
In questa sezione vogliamo presentare alcuni esempi sonori che mettano in pratica da vari punti di vista i principi sin qui esposti. Come si
Parliamo in questa sezione di come avvengano le operazioni di conversione da un segnale analogico a digitale (ADC , analog to digital conversion )
Il sistema Dolby B esce nell'anno 1968. Alla fine degli anni '60 si rese necessaria l'adozione di sistemi di Noise Reduction su sistemi domestici
Il sistema Dolby A esce nell'anno 1965. Lo spettro del segnale di ingresso viene suddiviso in 4 bande adiacenti secondo lo schema della figura
Il THD , Distorsione Armonica Totale , (in inglese: Total Harmonic Distortion ) misura l'introduzione di un rumore ad opera di un dispositivo su
In questo caso la banda del rumore è teoricamente infinita, nel nostro caso consideriamo solo la finestra che ci interessa cioè quella solita dello
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.