Come si può evincere intuitivamente dal nome, questo tipo di rumore occupa una banda di frequenza limitata. Fonti di rumore di questo tipo sono:
Nelle grandi sale questo fattore diventa rilevante per la grande quantità d'aria che in esse viene racchiusa. L'assorbimento varia in funzione della frequenza, dell'umidità
Anche in questo caso viene misurato dal fattore RT60 precedentemente descritto. In questo caso, date le dimensioni dell'ambiente e il maggiore volume della sorgente
Con questo termine si indica la modifica di un ambiente al fine di rettificarne la resa acustica. Ciò può essere fatto sia con la
In questo caso viene sfruttata la capacità di risonanza delle cavità. Alle pareti dell'ambiente vengono applicate delle cavità caratterizzate da una determinata frequenza di
Vengono realizzati utilizzando materiali porosi. In questo modo le particelle che trasportano il suono entrano nel materiale attraverso i pori e restano intrappolate all'interno
L'acustica degli ambienti deve essere adattata all'uso che se ne deve fare. Per questo l'acustica iniziale di un ambiente può essere modificata al fine
La distanza tra le pareti influenza le frequenze dei modi che vengono eccitati e l'insorgenza dei modi è un fenomeno da tenere accuratamente sotto
Un modo assiale consiste in un'onda acustica tra due superfici la cui lunghezza d'onda è multipla della distanza tra le due superfici e la
Le frequenze appena descritte si chiamano, come detto, modi di risonanza e sono quelle frequenze la cui lunghezza d'onda risulta essere multipla della distanza
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.