Dopo aver visto nel dettaglio il funzionamento sia dei filtri e degli equalizzatori, è bene puntualizzare alcuni aspetti che rischiano di confondere il lettore.
Un equalizzatore è un circuito in grado di amplificare o attenuare un certa banda di frequenze e di lasciarne altre inalterate. Vi sono diversi
I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva e sono identificati da
Abbiamo visto come l'insieme delle frequenze udibili dall'orecchio umano sia compreso nell'intervallo 20Hz-20KHz. Quando un segnale elettrico rappresentante un'onda acustica (per esempio il segnale
In questa sezione verranno analizzati due strumenti fondamentali per la manipolazione del segnale audio: i filtri e gli equalizzatori. L'utilizzo corretto di questi strumenti
Come si è visto in precedenza, lo stesso segnale audio può essere visto sia nel dominio del tempo che nel dominio della frequenza .
Come abbiamo visto nella sezione dedicata alla fase , tra due sinusoidi alla stessa frequenza può intercorrere un ritardo che implica uno sfasamento tra
I circuiti visti finora impiegano componenti quali resistenze, condensatori e induttori. Finché le tensioni e le correnti impiegate sono continue ossia hanno ampiezza costante,
La storia dell'elettronica è stata segnata dall'introduzione di componenti che hanno aperto a nuove soluzioni e tecnologie. La vera rivoluzione si è avuta con
Questo è un termine generico che racchiude in sé una serie di grandezze e di regole che ci apprestiamo ad approfondire. Per ogni grandezza
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.