La differenza principale tra un mixer da live e un mixer da studio è l'assenza nel primo dei canali monitor e del monitor path
Dato che la codifica PCM prevede un range finito di valori per l'ampiezza del segnale, qualora questa superasse questo limite superiore (ad esempio a
In inglese: loudspeakers . Dato che ogni altoparlante riproduce al meglio una determinata banda di frequenza, per riprodurre l'intero spettro delle frequenze udibili (20
Descrive l'azione dell'amplificatore sul segnale di ingresso. La figura seguente mostra una possibile curva di amplificazione di un amplificatore di tensione: La figura mostra
Per una trattazione completa sui circuiti di amplificazione si rimanda a testi specializzati sull'argomento. In questa sede verranno descritti gli aspetti principali del funzionamento
Un segnale elettrico generato da una sorgente acustica, come un segnale proveniente da un microfono, deve essere correttamente amplificato prima di arrivare ai diffusori.
È sicuramente il processore più importante. Il compressore agisce sulla dinamica del segnale di ingresso riducendone l'ampiezza quando questa supera una certa soglia (threshold);
Non è esagerato affermare che il distorsore ha cambiato la storia della musica. La nascita del Rock infatti deve molto all'invenzione di questo effetto
Dopo aver visto nel dettaglio il funzionamento sia dei filtri e degli equalizzatori, è bene puntualizzare alcuni aspetti che rischiano di confondere il lettore.
Un equalizzatore è un circuito in grado di amplificare o attenuare un certa banda di frequenze e di lasciarne altre inalterate. Vi sono diversi
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.