Al recente Winter NAMM 2020 è stato presentato il nuovo MIDI 2.0. Ecco la traduzione integrale italiana dell’articolo ufficiale.
Il timecode (in italiano codice di temporizzazione ) è una sequenza di dati che indicano riferimenti temporali e permette di allineare più macchine sulla
Il protocollo General MIDI definisce una mappatura dei suoni associando ad ogni suono un determinato canale MIDI. In questo modo una partitura MIDI ricavata
Questi messaggi consentono di inviare comandi relativi al cosiddetto trasporto, come avviare la riproduzione (start), interromperla (stop), spostarsi sulla timeline avanti e indietro.
Il MIDI Time Code (MTC ) è l'equivalente del SMPTE in digitale nel senso che viaggia da macchina a macchina senza essere memorizzato su
Come accennato, un messaggio MIDI è composto da una serie di bit ordinati secondo uno schema comune per tutti i messaggi. La figura seguente
Per introdurre questo argomento abbiamo bisogno di definire i concetti di master e slave. Col termine master (padrone) si identifica il dispositivo che pilota
Un protocollo definisce tutti gli aspetti della comunicazione tra due sistemi MIDI sia a livello di hardware (prese, cavi, connettori, modalità di trasmissione) che
Introduciamo il principio di funzionamento considerando una tastiera-sintetizzatore dotata di un'interfaccia MIDI controllata da un computer. Il computer è dotato di un software in
Il termine MIDI è l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface ed è un protocollo di comunicazione, concepito nel 1983, che consente di pilotare un
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.