L'expander è un dispositivo che permette di espandere la dinamica di un suono . La tipica modalità è quella downward e dunque è una
È sicuramente il processore più importante. Il compressore agisce sulla dinamica del segnale di ingresso riducendone l'ampiezza quando questa supera una certa soglia (threshold);
L'exciter introduce leggere saturazioni sul segnale di ingresso. Come detto, una saturazione genera nuove armoniche dipendenti dal contenuto in frequenza del segnale di ingresso.
Il flanger combina il segnale originario e una sua versione ritardata in cui il ritardo viene modulato (ciò significa che varia continuamente e l'andamento
Il riverbero è il suono che permane in un ambiente quando il segnale diretto si è esaurito. Per immaginarlo pensiamo ad un esempio macroscopico:
Come abbiamo visto nella sezione dedicata alla fase , tra due sinusoidi alla stessa frequenza può intercorrere un ritardo che implica uno sfasamento tra
Si consideri lo scenario sorgente-ascoltatore della figura seguente: I segnali che arrivano alle due orecchie presentano delle differenze: Dalla figura precedente si vede come
Senza entrare in discorsi filosofici che, per quanto interessanti non contribuirebbero a raggiungere le finalità di questo corso, diremo solo che la percezione di
Le curve isofoniche sono grafici molto importanti che permettono di avere un riferimento su come l'orecchio umano reagisca alle diverse frequenze. Sono state ricavate
Abbiamo detto che l'insieme delle frequenze udibili dall'orecchio umano si estende idealmente dai 20Hz ai 20KHz. Vediamo ora di caratterizzare meglio questa gamma di
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.