Il software che abbiamo a disposizione ci viene in aiuto per compiere le operazioni di cui abbiamo bisogno. In fase di registrazione avremo una
Lo stadio trasmettitore opera sulle frequenze VHF e UHF. In particolare, le frequenze disponibili per i radiomicrofoni sono generalmente comprese negli intervalli seguenti: La
Detta anche FM , dall'inglese Frequency Modulation , in questo caso il segnale modulante controlla la frequenza della portante che viene modificata in funzione
La catena standard è la seguente: Come detto i segnali di ingresso arrivano al mixer di palco dallo splitter box e attraverso il mixer
Si tratta di una macchina digitale (anno 1987) che implementa un algoritmo in grado di allargare l'immagine sonora lavorando sulle fasi. La figura seguente
Questo tipo di supporti combinano le proprietà ottiche e magnetiche di alcuni materiali sfruttando i vantaggi di entrambi. Tali materiali possiedono sia proprietà magnetiche,
Per lavorare in real-time i sistemi operativi su cui girano i programmi audio devono possedere determinate caratteristiche. In particolare, devono poter garantire il più
Abbiamo visto in precedenza come un segnale audio periodico sia descritto nel dominio della frequenza dalla serie armonica di Fourier mentre un segnale non
Inizialmente i computer non avevano potenza di calcolo sufficiente per effettuare manipolazioni in tempo reale sul segnale audio digitale. Dunque i primi sistemi di
Il software che abbiamo a disposizione ci viene in aiuto per compiere le operazioni di cui abbiamo bisogno. In fase di registrazione avremo una
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.