Un modo assiale consiste in un'onda acustica tra due superfici la cui lunghezza d'onda è multipla della distanza tra le due superfici e la
In questo caso l'altoparlante è applicato direttamente all'orecchio e dunque vi sono caratteristiche di ascolto diverse. Tra le principali differenze rispetto all'ascolto tramite diffusori
Viene misurata in dBspl e misura l'intensità della pressione sonora ad un metro dall'altoparlante quando a questo viene applicato un segnale elettrico di potenza
Per livello sonoro si intende la misura dell'ampiezza del suono che, come sappiamo, è una variazione ciclica della pressione atmosferica. Dunque il suono è
Quando vengono combinate più sorgenti sonore, ognuna delle quali genera una certa quantità di dBspl non è possibile sommare semplicemente questi valori ma bisogna
È una legge empirica che ci serve per calcolare la variazione di dBspl al variare della distanza da una sorgente sonora. Se ad una
La grandezza che si incontra più comunemente è il dBspl (spl: sound pressure level , livello di pressione sonora ) che viene definito come:
In questa sezione verranno esposte delle nozioni fondamentali di elettronica che consentiranno una comprensione approfondita di tutti gli argomenti trattati in questo testo. Praticamente
Le curve isofoniche sono grafici molto importanti che permettono di avere un riferimento su come l'orecchio umano reagisca alle diverse frequenze. Sono state ricavate
L'orecchio umano agisce da trasduttore nel trasformare energia acustica, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Una volta che l'energia è stata
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.