Questa sala di regia è stata progettata da Don Davis nel 1980 ed ha lo scopo di attenuare al massimo le prime riflessioni che
Generalmente uno studio di registrazione è composto da due sale: la sala di regia e la sala di ripresa . La figura seguente mostra
In questa sezione verranno illustrate le caratteristiche acustiche degli ambienti chiusi e le più comuni tecniche per il loro trattamento. I fattori che intervengono
In questo caso l'altoparlante è applicato direttamente all'orecchio e dunque vi sono caratteristiche di ascolto diverse. Tra le principali differenze rispetto all'ascolto tramite diffusori
Sono i diffusori attraverso i quali si effettuano gli ascolti nella sala di regia. Vengono montati ai lati del mixer diretti verso la posizione
Un mixer è una macchina in grado di radunare una serie di segnali audio di diverso tipo e di convogliarli verso una o più
Uno studio di registrazione è un concentrato di tecnologia messo al servizio della musica. Al suo interno troviamo tutte le apparecchiature necessarie per registrare
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.