Lo stadio trasmettitore opera sulle frequenze VHF e UHF. In particolare, le frequenze disponibili per i radiomicrofoni sono generalmente comprese negli intervalli seguenti: La
Nell'ambito delle pressioni sonore la dinamica è la differenza in dB tra il rumore di fondo e la soglia del dolore dell'orecchio umano. Nel
Dato che la codifica PCM prevede un range finito di valori per l'ampiezza del segnale, qualora questa superasse questo limite superiore (ad esempio a
Il sistema Dolby B esce nell'anno 1968. Alla fine degli anni '60 si rese necessaria l'adozione di sistemi di Noise Reduction su sistemi domestici
Quello che abbiamo scoperto finora riguardo al rumore non è incoraggiante. È presente pressoché in ogni circostanza ci troviamo ad operare, tuttavia è qualcosa
Il THD , Distorsione Armonica Totale , (in inglese: Total Harmonic Distortion ) misura l'introduzione di un rumore ad opera di un dispositivo su
Descrive l'azione dell'amplificatore sul segnale di ingresso. La figura seguente mostra una possibile curva di amplificazione di un amplificatore di tensione: La figura mostra
Descriviamo ora brevemente l'operazione di mastering intesa come la rifinitura finale di un mix. In altre parole, una volta messo a punto il mix
Merita qualche considerazione la calibrazione dei livelli in uno studio. Abbiamo visto i diversi percorsi che un segnale audio compie all'interno di uno studio
In questa sezione vengono descritte la varie operazioni che vengono periodicamente eseguite per mantenere un registratore multitraccia analogico al massimo del suo standard qualitativo.
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.