Il ricevitore è il dispositivo che inverte il processo realizzato dal trasmettitore, riconvertendo il segnale dalla radiofrequenza al segnale sonoro originale. Questa trasformazione si
Vengono così denominate le torri che vengono allestite nei grandi eventi live allo scopo di diffondere il suono a grande distanza dal palco. Sulle
Anche in questo caso viene misurato dal fattore RT60 precedentemente descritto. In questo caso, date le dimensioni dell'ambiente e il maggiore volume della sorgente
Il riverbero è il suono che permane in un ambiente quando il segnale diretto si è esaurito. Per immaginarlo pensiamo ad un esempio macroscopico:
Senza entrare in discorsi filosofici che, per quanto interessanti non contribuirebbero a raggiungere le finalità di questo corso, diremo solo che la percezione di
Le curve isofoniche sono grafici molto importanti che permettono di avere un riferimento su come l'orecchio umano reagisca alle diverse frequenze. Sono state ricavate
Nelle seguenti sezioni viene descritto il comportamento del suono quando interagisce con degli ostacoli. Generalmente il materiale di cui è composto l'ostacolo e le
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.