È ormai prassi utilizzare in studio, ma anche dal vivo, più macchine elettroniche o analogiche contemporaneamente: sequencer, computer, campionatori, multitraccia, effetti, dispositivi video, etc.
Come accennato, un messaggio MIDI è composto da una serie di bit ordinati secondo uno schema comune per tutti i messaggi. La figura seguente
Per introdurre questo argomento abbiamo bisogno di definire i concetti di master e slave. Col termine master (padrone) si identifica il dispositivo che pilota
Un protocollo definisce tutti gli aspetti della comunicazione tra due sistemi MIDI sia a livello di hardware (prese, cavi, connettori, modalità di trasmissione) che
Introduciamo il principio di funzionamento considerando una tastiera-sintetizzatore dotata di un'interfaccia MIDI controllata da un computer. Il computer è dotato di un software in
In questa sezione scendiamo un po' più in dettaglio nelle caratteristiche tecniche che caratterizzano una scheda audio:
L'introduzione della tecnologia digitale ha rivoluzionato in modo radicale il settore dell'audio. Laboriose tecniche inventate dalla fantasia dei pionieri dell'audio sono state sovrastate dalla
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.