Viene chiamato effetto Larsen la risonanza dell'ambiente a determinate frequenze con ampiezza sempre crescente che si innesca nella catena microfono-mixer-monitor. Quando una frequenza entra
In italiano: Sovracampionamento . Abbiamo visto come, prima di campionare un segnale, sia necessario farlo passare attraverso un filtro (che nel caso del segnale
Gli algoritmi di compressione lossy si basano sulla conoscenza delle caratteristiche dei dati da comprimere. A seconda del tipo di dati è possibile individuare
Come si è detto, la quantità di rumore di quantizzazione dipende dal bit depth, che definisce il numero degli intervalli di quantizzazione. Durante la
Nell'ambito delle pressioni sonore la dinamica è la differenza in dB tra il rumore di fondo e la soglia del dolore dell'orecchio umano. Nel
Le frequenze appena descritte si chiamano, come detto, modi di risonanza e sono quelle frequenze la cui lunghezza d'onda risulta essere multipla della distanza
Vi sono numerosi altri processori di dinamica che vengono utilizzati a vario titolo nella pratica audio. Diamo conto di alcuni di essi senza tuttavia
Per rapporti di espansione superiori a 1:10, un expander viene definito gate (in italiano: cancello); infatti non è infrequente trovare entrambe le funzionalità su
L'expander è un dispositivo che permette di espandere la dinamica di un suono . La tipica modalità è quella downward e dunque è una
Quando in un compressore il rapporto di compressione viene portato ad un valore superiore a 10:1, questo assume il comportamento di un limiter :
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.