L'ascolto di musica è un esercizio distensivo, emozionale e piacevole. Ma come è possibile ottenere questi stimoli? Ci sono dei trucchi, se così si
E' usata specificatamente per descrivere la sensazione di intensità sonora nel cervello dell'ascoltatore, relativamente alle risposte della sensazione sulla base dello spettro di frequenza
Abbiamo visto in precedenza come un segnale audio periodico sia descritto nel dominio della frequenza dalla serie armonica di Fourier mentre un segnale non
Il dithering descritto nella precedente sezione è di tipo analogico , ossia consiste in un rumore elettrico sommato al segnale da campionare dal circuito
In questo caso la banda del rumore è teoricamente infinita, nel nostro caso consideriamo solo la finestra che ci interessa cioè quella solita dello
Anche in questo caso viene misurato dal fattore RT60 precedentemente descritto. In questo caso, date le dimensioni dell'ambiente e il maggiore volume della sorgente
Descriviamo ora brevemente l'operazione di mastering intesa come la rifinitura finale di un mix. In altre parole, una volta messo a punto il mix
Il mixing consiste nel prelevare tutti i segnali che sono stati registrati sulle varie tracce del nostro supporto e fonderli in un unico segnale
È sicuramente il processore più importante. Il compressore agisce sulla dinamica del segnale di ingresso riducendone l'ampiezza quando questa supera una certa soglia (threshold);
Il Vocoder è un effetto che si ottiene mediante la modulazione, utilizzando opportuni filtri, di alcune bande di frequenza che compongono il suono originario.
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.