L'aggettivo, nella lingua italiana, dal latino addietivo, adicere “aggiungere”, è un nome che si aggiunge ad un sostantivo per qualificarlo e specificarlo. L'uso degli
L'architettura di un missaggio musicale si edifica su tecniche normalmente utilizzate nella semiotica musicale. La scelta dell'organico, delle partiture, dei tempi e delle frasi
E' doverosa un'introduzione. La musica moderna (leggera) è concepita e scritta per essere missata.
L'ascolto di musica è un esercizio distensivo, emozionale e piacevole. Ma come è possibile ottenere questi stimoli? Ci sono dei trucchi, se così si
La necessità di trasporre una dimensione sensoriale come quella dell'ascolto in un'altra relativa alla visione, smaschera le priorità in cui sono predisposte le attenzioni
La tessitura è la vera combinazione della totalità delle sorgenti che dovranno essere miscelate tra loro, mantenendo l'originaria definizione, pur amalgamandosi in una struttura
Il faticoso viaggio verso una perfetta produzione probabilmente causerà il riesaminare e cambiare alcune delle abitudini d'ascolto. Il più degli audiofili attraversano un periodo
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.