Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il suono dell'Audiovisivo LEGGI LA SCHEDALoudness e sua normalizzazione
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione". LEGGI LA SCHEDARavenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux! LEGGI LA SCHEDACome si diventa Tecnico del suono
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?" LEGGI LA SCHEDA
- 1
- 2
- 3
- 4

Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5)
Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situ...
Connettiti con noi
Videodescrizione E-book CAM
Ultimi articoli pubblicati
News da Audiosonica
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal...
Introduzione all'audio networking - Workshop @ Sonus Factory ROMA
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
Introduzione all'audio networking - Workshop @ CESMA LUGANO
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
TECHNOlogies – Workshop & Party
Grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA) di Bioggio e il Living room club...
Libro Imparare la Tecnica del suono - Nuova Edizione
E' uscita la nuova edizione del testo didattico di Marco Sacco: Imparare la Tecnica del suono. Il libro è utilizzato come testo...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Stud…
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Corso Audio Multimediale in indonesiano
JAKARTA - Dopo le traduzioni in inglese e francese del Corso Audio Multimediale, arriva la traduzione in Indonesiano Bahasa, dal titolo Kursus...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro dal titolo Imparare la tecnica del …
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro di testo dal titolo Imparare la tecnica del suono distribuito dalla Lambda Edizioni Questo...
Concerto del I Maggio 2000 @ Tor Vergata
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello...
Scuole che adottano il Corso Audio Multimediale
Audio Linux
Ravenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux!
Come utilizzare i Plugin VST sul sistema operativo Linux
In questo articolo viene descritta una tecnica per utilizzare plugin in formato VST per il sistema operativo Windows sotto Linux attraverso l'utilizzo...
Fare musica con Linux - Cricket Studio: intervista a Emiliano Grilli
Dopo la "visita" al Cricket Studio abbiamo pensato che fosse interessante chiacchierare un po' con chi lo gestisce per saperne di più...
Cricket Studios: lo studio di registrazione Open Source
Al Cricket Studios, si lavora unicamente con software Open Source, a dimostrazione che un audio diverso è possibile!
Corso Audio Multimediale FREE Online
Indice dei contenuti - Corso Audio Multimediale
Da qui è possibile accedere a qualsiasi sezione del corso scorrendo l'indice e cliccando la sezione di interesse.
Leggi la schedaCombinazione di sinusoidi pure - Fisica del suono
La sinusoide è la forma d'onda più semplice che possiamo immaginare, e come tale anche la meno interessante dal punto di vista dell'estetica del suono. Cerchiamo allora di complicare un po' le cose per renderle più interessanti.
Leggi la schedaPotenza erogata - Amplificazione
È la potenza che l'amplificatore è in grado di fornire in uscita. Vengono presi in considerazione due valori: uno medio, detto potenza nominale , che indica la potenza che l'amplificatore è in grado di fornire in modo costante e uno istantaneo, detto potenza di picco , che indica la…
Leggi la schedaCombinazione di sorgenti sonore - Decibels
Quando vengono combinate più sorgenti sonore, ognuna delle quali genera una certa quantità di dBspl non è possibile sommare semplicemente questi valori ma bisogna utilizzare la formula empirica seguente: Vediamone un esempio considerando due sorgenti sonore uguali di 90dBspl avremo: Anche da questo esempio ricaviamo una importante regola empirica:…
Leggi la schedaRisposta in frequenza di un diffusore - Sistemi di diffusione sonora
Consiste in un diagramma che mostra l'accuratezza con cui vengono riprodotte tutte le frequenze della banda udibile. La figura seguente ne mostra un esempio: Viene riportato il valore della sensibilità in funzione della frequenza.
Leggi la scheda
Differenze tra filtro ed equalizzatore - Equalizzatori e Filtri
Dopo aver visto nel dettaglio il funzionamento sia dei filtri e degli equalizzatori, è bene puntualizzare alcuni aspetti che rischiano di confondere il lettore. Intanto un equalizzatore è in grado di amplificare un segnale mentre un filtro no (fatto salvo per la piccola banda risonante).
Leggi la schedaFrequenza di risonanza di un altoparlante - Sistemi di diffusione sonora
Quando un sistema elastico viene sottoposto ad una sollecitazione oscillatoria reagisce diversamente a seconda della frequenza della sollecitazione. In particolare il sistema elastico comincia ad oscillare alla stessa frequenza della sollecitazione quando questa è simile alla frequenza di risonanza del sistema.
Leggi la schedaGrandezze elettriche specifiche dei microfoni - Microfoni e tecniche di microfonaggio
Le caratteristiche di un microfono vengono quantificate da una serie di grandezze elettriche che ne riassumono il comportamento. È generato dai componenti elettrici all'interno del microfono.
Leggi la scheda
Registratori Analogici
La necessità di memorizzare in qualche modo un'informazione associata all'onda sonora ha portato alla realizzazione di diversi sistemi di registrazione e uno di questi è il registratore analogico. Questo mezzo ha subito nel corso del tempo innumerevoli modifiche dovute a continue innovazioni, tuttavia i principii generali di costruzione sono…
Leggi la schedaSistemi di ascolto nel recording studio - Lo studio di registrazione
Sono i diffusori attraverso i quali si effettuano gli ascolti nella sala di regia. Vengono montati ai lati del mixer diretti verso la posizione del fonico .
Leggi la schedaConnessioni audio digitali
Le connessioni digitali trasportano su segnali elettrici o ottici delle informazioni digitali, purché organizzate secondo un determinato protocollo condiviso sia dalla macchina che trasmette che da quella che riceve il flusso di informazioni. L'informazione digitale può essere di varia natura: audio digitale , audio digitale compresso, codici di controllo…
Leggi la scheda
DAW - Digital Audio Workstation - Introduzione all'audio digitale
Il software che abbiamo a disposizione ci viene in aiuto per compiere le operazioni di cui abbiamo bisogno. In fase di registrazione avremo una schermata che ci permetterà di vedere in tempo reale le forme d'onda dei segnali che stiamo registrando.
Leggi la schedaFormati File Audio Digitali - Appendice E
In questo tipo di file non viene effettuata nessuna compressione dei dati. Alcuni di questi formati tuttavia consentono una variante compressa del file.
Leggi la schedaL'effetto Larsen - Suono live
Viene chiamato effetto Larsen la risonanza dell'ambiente a determinate frequenze con ampiezza sempre crescente che si innesca nella catena microfono-mixer-monitor. Quando una frequenza entra in un microfono, viene amplificata ed arriva ad un monitor.
Leggi la scheda
Recensioni
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Studio
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Leggi la schedaRecensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Leggi la scheda