Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il suono dell'Audiovisivo LEGGI LA SCHEDALoudness e sua normalizzazione
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione". LEGGI LA SCHEDARavenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux! LEGGI LA SCHEDACome si diventa Tecnico del suono
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?" LEGGI LA SCHEDA
- 1
- 2
- 3
- 4

Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5)
Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situ...
Connettiti con noi
Videodescrizione E-book CAM
Ultimi articoli pubblicati
News da Audiosonica
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal...
Introduzione all'audio networking - Workshop @ Sonus Factory ROMA
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
Introduzione all'audio networking - Workshop @ CESMA LUGANO
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
TECHNOlogies – Workshop & Party
Grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA) di Bioggio e il Living room club...
Libro Imparare la Tecnica del suono - Nuova Edizione
E' uscita la nuova edizione del testo didattico di Marco Sacco: Imparare la Tecnica del suono. Il libro è utilizzato come testo...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Stud…
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Corso Audio Multimediale in indonesiano
JAKARTA - Dopo le traduzioni in inglese e francese del Corso Audio Multimediale, arriva la traduzione in Indonesiano Bahasa, dal titolo Kursus...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro dal titolo Imparare la tecnica del …
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro di testo dal titolo Imparare la tecnica del suono distribuito dalla Lambda Edizioni Questo...
Concerto del I Maggio 2000 @ Tor Vergata
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello...
Scuole che adottano il Corso Audio Multimediale
Audio Linux
Ravenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux!
Come utilizzare i Plugin VST sul sistema operativo Linux
In questo articolo viene descritta una tecnica per utilizzare plugin in formato VST per il sistema operativo Windows sotto Linux attraverso l'utilizzo...
Fare musica con Linux - Cricket Studio: intervista a Emiliano Grilli
Dopo la "visita" al Cricket Studio abbiamo pensato che fosse interessante chiacchierare un po' con chi lo gestisce per saperne di più...
Cricket Studios: lo studio di registrazione Open Source
Al Cricket Studios, si lavora unicamente con software Open Source, a dimostrazione che un audio diverso è possibile!
Corso Audio Multimediale FREE Online
I decibel nel mondo dell'audio - Decibels
La grandezza che si incontra più comunemente è il dBspl (spl: sound pressure level , livello di pressione sonora ) che viene definito come: in cui P0 è il valore di riferimento per la pressione atmosferica e viene preso...
Leggi la schedaQuantizzazione - Introduzione all'audio digitale
Torniamo ora alla nostra tensione campionata. Abbiamo un segnale elettrico che varia continuamente e supponiamo di prelevare un campione di tensione che, per essere convertito in digitale, deve per forza essere arrotondato dato che non possiamo utilizzare infinite cifre binarie per rappresentarlo.
Leggi la schedaExciter - Effetti - FX
L'exciter introduce leggere saturazioni sul segnale di ingresso. Come detto, una saturazione genera nuove armoniche dipendenti dal contenuto in frequenza del segnale di ingresso.
Leggi la scheda13. Glossario audio: Lettera L
Contenuto armonico di un suono - Analisi armonica del suono
Finora ci si è riferiti alla sinusoide come tassello fondamentale per mezzo del quale costruire il resto della realtà sonora. Dunque, i suoni complessi sono composti da più sinusoidi (a cui ci si riferisce per semplicità come frequenze).
Leggi la schedaIl Mastering - Operare nello studio di registrazione
Descriviamo ora brevemente l'operazione di mastering intesa come la rifinitura finale di un mix. In altre parole, una volta messo a punto il mix si interviene sul segnale finale Left e Right presente sul mix bus prima che venga destinato al mercato e dunque venga riversato sul supporto finale…
Leggi la schedaCombinazione di sorgenti sonore - Decibels
Quando vengono combinate più sorgenti sonore, ognuna delle quali genera una certa quantità di dBspl non è possibile sommare semplicemente questi valori ma bisogna utilizzare la formula empirica seguente: Vediamone un esempio considerando due sorgenti sonore uguali di 90dBspl avremo: Anche da questo esempio ricaviamo una importante regola empirica:…
Leggi la scheda
14. Glossario audio: Lettera M
Sensibilità e potenza massima - Sistemi di diffusione sonora
Viene misurata in dBspl e misura l'intensità della pressione sonora ad un metro dall'altoparlante quando a questo viene applicato un segnale elettrico di potenza pari a 1 Watt. Per esempio 93dBspl/m/W indica che nelle suddette condizioni si è misurata una pressione sonora di 93 dBspl.
Leggi la schedaStadio di trasmissione - Radiofrequenza
Lo stadio trasmettitore opera sulle frequenze VHF e UHF. In particolare, le frequenze disponibili per i radiomicrofoni sono generalmente comprese negli intervalli seguenti: La potenza di uscita è in genere compresa tra i 30 e i 50 mW (su alcuni trasmettitori si può arrivare a 250mW) e consente, in…
Leggi la scheda
Confronto tra scale in Volt e dB elettrici - Decibels
I valori numerici relativi alle diverse scale dei dB elettrici possono confondere se non comparati secondo un criterio comune. E' ad esempio utile confrontare le due scale dBu e dBV riconducendo i valori delle tensioni di riferimento e dei rispettivi SOL ad un'unica scala relativa ai Volt.
Leggi la scheda16. Glossario audio: Lettera O
Propagazione del suono nell'aria - Fisica del suono
Il suono si propaga nell'aria mediante collisioni multiple tra particelle. Consideriamo di avere un altoparlante e sia questo la nostra sorgente sonora.
Leggi la scheda
Recensioni
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Studio
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Leggi la schedaRecensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Leggi la scheda