Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il suono dell'Audiovisivo LEGGI LA SCHEDALoudness e sua normalizzazione
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione". LEGGI LA SCHEDARavenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux! LEGGI LA SCHEDACome si diventa Tecnico del suono
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?" LEGGI LA SCHEDA
- 1
- 2
- 3
- 4

Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5)
Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situ...
Connettiti con noi
Videodescrizione E-book CAM
Ultimi articoli pubblicati
News da Audiosonica
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal...
Introduzione all'audio networking - Workshop @ Sonus Factory ROMA
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
Introduzione all'audio networking - Workshop @ CESMA LUGANO
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
TECHNOlogies – Workshop & Party
Grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA) di Bioggio e il Living room club...
Libro Imparare la Tecnica del suono - Nuova Edizione
E' uscita la nuova edizione del testo didattico di Marco Sacco: Imparare la Tecnica del suono. Il libro è utilizzato come testo...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Stud…
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Corso Audio Multimediale in indonesiano
JAKARTA - Dopo le traduzioni in inglese e francese del Corso Audio Multimediale, arriva la traduzione in Indonesiano Bahasa, dal titolo Kursus...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro dal titolo Imparare la tecnica del …
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro di testo dal titolo Imparare la tecnica del suono distribuito dalla Lambda Edizioni Questo...
Concerto del I Maggio 2000 @ Tor Vergata
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello...
Scuole che adottano il Corso Audio Multimediale
Audio Linux
Ravenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux!
Come utilizzare i Plugin VST sul sistema operativo Linux
In questo articolo viene descritta una tecnica per utilizzare plugin in formato VST per il sistema operativo Windows sotto Linux attraverso l'utilizzo...
Fare musica con Linux - Cricket Studio: intervista a Emiliano Grilli
Dopo la "visita" al Cricket Studio abbiamo pensato che fosse interessante chiacchierare un po' con chi lo gestisce per saperne di più...
Cricket Studios: lo studio di registrazione Open Source
Al Cricket Studios, si lavora unicamente con software Open Source, a dimostrazione che un audio diverso è possibile!
Corso Audio Multimediale FREE Online
Rappresentazione tempo/frequenza - Analisi armonica del suono
I grafici che abbiamo visto finora erano del tipo ampiezza/tempo ossia descrivevano l'andamento dell'ampiezza di un'onda sonora al variare del tempo. Consideriamo ora un diverso approccio alla questione e vediamo come sia possibile rappresentare l'ampiezza in funzione della frequenza.
Leggi la schedaCos'è il suono - Fisica del suono
Riguardo alla natura fisica del suono, una prima definizione che possiamo dare è che quello che noi percepiamo come suono è una variazione, rispetto ad un valore costante, della pressione dell'aria. Quando questa variazione viene ripetuta ciclicamente un certo numero di volte in un intervallo di tempo, che definiremo…
Leggi la schedaFormule audio interattive - Appendice J
In questa sezione sono state inserite alcune delle formule più utilizzate nella pratica audio. Si tratta di formule interattive, all'interno delle quali è possibile inserire i valori delle variabili e calcolare il risultato desiderato.
Leggi la schedaSistemi di riduzione del rumore - Rumore e disturbi
I sistemi di NR (Noise Reduction Systems ) possono essere classificati in due categorie: Una seconda distinzione tra i vari sistemi identifica col termine single-ended noise reduction (solo da una parte) i sistemi di NR che vengono applicati solo in un punto della catena audio (noise gate, muting, filtri)…
Leggi la scheda
Assorbimento - Acustica degli ambienti
La struttura stessa della sala e il suo rivestimento hanno un ruolo primario nella definizione dell'acustica dell'ambiente. Valgono i principi descritti per gli ambienti ristretti che comportano l'utilizzo di materiali assorbenti (fondamentali i vistosi drappeggi presenti selle sale di concezione ottocentesca) e riflettenti con la funzione di diffondere il…
Leggi la schedaSupporti magneto-ottici - Supporti sonori digitali
Questo tipo di supporti combinano le proprietà ottiche e magnetiche di alcuni materiali sfruttando i vantaggi di entrambi. Tali materiali possiedono sia proprietà magnetiche, nel senso che oltre una certa temperatura chiamata temperatura di Curie , le particelle non sono più legate tra di loro e si dispongono in…
Leggi la schedaRadiomicrofoni - Radiofrequenza
Un radiomicrofono è un microfono collegato al resto della catena audio tramite un trasmettitore radio e non tramite un cavo, per questo viene anche chiamato wireless (dall'inglese: wire-less, senza collegamento). Il segnale audio prodotto dalla capsula microfonica viene amplificato e poi spedito ad uno stadio trasmittente.
Leggi la scheda
Velocità del suono in mezzi differenti - Appendice D
In questa sezione vengono riportati i valori indicativi della velocità del suono all'interno di vari mezzi di trasporto
Leggi la schedaIsteresi di un nastro magnetico in movimento - Registratori Analogici
Nel caso di magnetizzazione di un nastro magnetico dobbiamo tenere conto del movimento del nastro stesso. Quando una zona del nastro viene magnetizzata dalla testina di registrazione, subito dopo se ne allontana.
Leggi la schedaDiagramma polare di un microfono - Microfoni e tecniche di microfonaggio
Finora abbiamo passato in rassegna i diversi metodi con cui l'onda sonora viene convertita in un segnale elettrico. È il momento di analizzare i diversi criteri di costruzione dei microfoni che possono essere impiegati per ottenere caratteristiche direzionali diverse.
Leggi la scheda
Diffusione - Acustica degli ambienti
Ormai ne sappiamo abbastanza per capire che il suono deve essere distribuito nello spazio nel modo più omogeneo possibile. La concentrazione del suono in alcune zone piuttosto che in altre crea un campo disuniforme rendendo la percezione del suono dipendente dalla posizione.
Leggi la schedaProcessori di dinamica
In questa sezione verranno descritti i processori che intervengono sulla dinamica del segnale audio . Questa può essere aumentata (espansa) o diminuita (compressa) in vari modi, sia con finalità puramente tecniche (ad esempio per esigenze di lavorazione o per rispettare determinati standard nei formati di consegna del materiale audio)…
Leggi la schedaCalibrazione dei livelli e gain staging - Operare nello studio di registrazione
Merita qualche considerazione la calibrazione dei livelli in uno studio. Abbiamo visto i diversi percorsi che un segnale audio compie all'interno di uno studio passando da una macchina all'altra (per esempio microfono --> mixer --> registratore --> ancora mixer --> effetto --> ritorno dall'effetto --> ancora mixer ecc.
Leggi la scheda
Recensioni
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Studio
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Leggi la schedaRecensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Leggi la scheda