Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il suono dell'Audiovisivo LEGGI LA SCHEDALoudness e sua normalizzazione
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione". LEGGI LA SCHEDARavenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux! LEGGI LA SCHEDACome si diventa Tecnico del suono
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?" LEGGI LA SCHEDA
- 1
- 2
- 3
- 4

Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5)
Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situ...
Connettiti con noi
Videodescrizione E-book CAM
Ultimi articoli pubblicati
News da Audiosonica
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal...
Introduzione all'audio networking - Workshop @ Sonus Factory ROMA
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
Introduzione all'audio networking - Workshop @ CESMA LUGANO
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
TECHNOlogies – Workshop & Party
Grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA) di Bioggio e il Living room club...
Libro Imparare la Tecnica del suono - Nuova Edizione
E' uscita la nuova edizione del testo didattico di Marco Sacco: Imparare la Tecnica del suono. Il libro è utilizzato come testo...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Stud…
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Corso Audio Multimediale in indonesiano
JAKARTA - Dopo le traduzioni in inglese e francese del Corso Audio Multimediale, arriva la traduzione in Indonesiano Bahasa, dal titolo Kursus...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro dal titolo Imparare la tecnica del …
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro di testo dal titolo Imparare la tecnica del suono distribuito dalla Lambda Edizioni Questo...
Concerto del I Maggio 2000 @ Tor Vergata
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello...
Scuole che adottano il Corso Audio Multimediale
Audio Linux
Ravenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux!
Come utilizzare i Plugin VST sul sistema operativo Linux
In questo articolo viene descritta una tecnica per utilizzare plugin in formato VST per il sistema operativo Windows sotto Linux attraverso l'utilizzo...
Fare musica con Linux - Cricket Studio: intervista a Emiliano Grilli
Dopo la "visita" al Cricket Studio abbiamo pensato che fosse interessante chiacchierare un po' con chi lo gestisce per saperne di più...
Cricket Studios: lo studio di registrazione Open Source
Al Cricket Studios, si lavora unicamente con software Open Source, a dimostrazione che un audio diverso è possibile!
Corso Audio Multimediale FREE Online
Supporti digitali magnetici - Supporti sonori digitali
Questi supporti hanno caratteristiche simili a quelli destinati alla registrazione analogica. Viene infatti sfruttato il principio dell'allineamento di particelle magnetiche secondo l'andamento del segnale da memorizzare con la differenza che questo stavolta è un segnale che rappresenta i campioni...
Leggi la schedaCiclo di Isteresi - Registratori Analogici
Tutti i materiali magnetici sottoposti all'azione di un campo magnetico reagiscono secondo una modalità che viene descritta da un cosiddetto ciclo di isteresi . Ogni materiale con caratteristiche magnetiche ha un suo tipico diagramma che ne descrive il comportamento.
Leggi la schedaAnalisi armonica di Fourier - Analisi armonica del suono
L'analisi armonica di Fourier è una trattazione prettamente matematica, dunque è applicabile a innumerevoli contesti fisici, anche se noi per fissare le idee ci metteremo nel contesto sonoro.Abbiamo esperienza pratica del fatto che più suoni possono essere sovrapposti, a creare un suono composito, all'interno del quale ogni singolo suono…
Leggi la schedaLo studio di registrazione
In questa sezione vedremo nel dettaglio le apparecchiature presenti in uno studio di registrazione e nella successiva daremo una descrizione del loro funzionamento. Si farà riferimento alle tecniche analogiche, sia perché queste sono ancora ampiamente adottate nei grandi studi di registrazione, sia perché fanno da fondamenta alle moderne tecniche…
Leggi la scheda
LUFS e misure della loudness - Appendice A
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono. La questione è meno evidente di quanto si possa pensare poiché quando si misura il suono bisogna sempre contestualizzare la finalità della misura stessa.
Leggi la schedaSistemi operativi - Approfondimenti sull'audio digitale
Per lavorare in real-time i sistemi operativi su cui girano i programmi audio devono possedere determinate caratteristiche. In particolare, devono poter garantire il più possibile un flusso continuo di campioni audio.
Leggi la schedaAltoparlanti piezoelettrici - Sistemi di diffusione sonora
Questo tipo di altoparlanti sfrutta le proprietà di alcuni materiali di entrare in vibrazione quando vengono percorsi da una corrente elettrica. La frequenza della vibrazione è correlata alla frequenza della corrente applicata e in questo modo il suono trasportato dal segnale elettrico viene riprodotto.
Leggi la scheda
Descrizione dell'attrezzatura - Suono live
Presentiamo di seguito lo schema standard che viene realizzato per un concerto: Si tratta di uno schema semplificativo che comunque fornisce una visione di insieme del funzionamento e dei vari collegamenti che vengono realizzati. Prima di passare all'aspetto tecnico è bene fare qualche cenno sull'aspetto organizzativo.
Leggi la schedaTrasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche - Radiofrequenza
Come detto, un campo elettromagnetico si propaga nello spazio quando assume un andamento oscillatorio e possiamo allora immaginare di applicare ai due capi di un conduttore una tensione alternata, in modo che al suo interno gli elettroni scorrano alternativamente in un verso e poi nell'altro. In queste condizioni, se…
Leggi la schedaIl Mixing - Operare nello studio di registrazione
Il mixing consiste nel prelevare tutti i segnali che sono stati registrati sulle varie tracce del nostro supporto e fonderli in un unico segnale stereo. In questa sezione ci riferiremo al mixing analogico, ossia le tecniche da impiegare su un banco (mixer) analogico; il mixing digitale (sia su mixer…
Leggi la scheda
Formati audio compressi di tipo lossless - Appendice E3
In questo caso i dati sono compressi senza perdita di informazione.
Leggi la schedaIsteresi di un nastro magnetico in movimento - Registratori Analogici
Nel caso di magnetizzazione di un nastro magnetico dobbiamo tenere conto del movimento del nastro stesso. Quando una zona del nastro viene magnetizzata dalla testina di registrazione, subito dopo se ne allontana.
Leggi la schedaDigital Audio Workstation - Lo studio di registrazione
Il computer è oggi diventato l'elemento centrale del recording studio e permette di svolgere tutte le operazioni necessarie: recording, mixing, mastering, metering sequencing midi. Questo viene fatto utilizzando determinati strumenti software che oggi prendono il nome di DAW (Digital Audio Workstation), interfacciandosi eventualmente con altre macchine.
Leggi la scheda
Recensioni
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Studio
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Leggi la schedaRecensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Leggi la scheda