Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il suono dell'Audiovisivo LEGGI LA SCHEDALoudness e sua normalizzazione
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione". LEGGI LA SCHEDARavenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux! LEGGI LA SCHEDACome si diventa Tecnico del suono
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?" LEGGI LA SCHEDA
- 1
- 2
- 3
- 4

Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5)
Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situ...
Connettiti con noi
Videodescrizione E-book CAM
Ultimi articoli pubblicati
News da Audiosonica
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal...
Introduzione all'audio networking - Workshop @ Sonus Factory ROMA
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
Introduzione all'audio networking - Workshop @ CESMA LUGANO
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
TECHNOlogies – Workshop & Party
Grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA) di Bioggio e il Living room club...
Libro Imparare la Tecnica del suono - Nuova Edizione
E' uscita la nuova edizione del testo didattico di Marco Sacco: Imparare la Tecnica del suono. Il libro è utilizzato come testo...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Stud…
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Corso Audio Multimediale in indonesiano
JAKARTA - Dopo le traduzioni in inglese e francese del Corso Audio Multimediale, arriva la traduzione in Indonesiano Bahasa, dal titolo Kursus...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro dal titolo Imparare la tecnica del …
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro di testo dal titolo Imparare la tecnica del suono distribuito dalla Lambda Edizioni Questo...
Concerto del I Maggio 2000 @ Tor Vergata
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello...
Scuole che adottano il Corso Audio Multimediale
Audio Linux
Ravenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux!
Come utilizzare i Plugin VST sul sistema operativo Linux
In questo articolo viene descritta una tecnica per utilizzare plugin in formato VST per il sistema operativo Windows sotto Linux attraverso l'utilizzo...
Fare musica con Linux - Cricket Studio: intervista a Emiliano Grilli
Dopo la "visita" al Cricket Studio abbiamo pensato che fosse interessante chiacchierare un po' con chi lo gestisce per saperne di più...
Cricket Studios: lo studio di registrazione Open Source
Al Cricket Studios, si lavora unicamente con software Open Source, a dimostrazione che un audio diverso è possibile!
Corso Audio Multimediale FREE Online
Modi di risonanza - Acustica degli ambienti
Le frequenze appena descritte si chiamano, come detto, modi di risonanza e sono quelle frequenze la cui lunghezza d'onda risulta essere multipla della distanza tra due pareti parallele. In particolare i modi la cui lunghezza d'onda è pari a...
Leggi la schedaTimecode - Sincronizzazione
Il timecode (in italiano codice di temporizzazione ) è una sequenza di dati che indicano riferimenti temporali e permette di allineare più macchine sulla stessa linea temporale. Dunque, il timecode porterà in ogni istante informazioni relative a ora, minuto...
Leggi la schedaMicrofoni e tecniche di microfonaggio
I microfoni sono trasduttori in grado di trasformare energia acustica in energia elettrica, in particolare le variazioni della pressione atmosferica vengono convertite in variazioni di tensione e dunque in corrente. In questa sezione vedremo i diversi tipi di microfoni e il loro impiego.
Leggi la schedaDefinizione di ottava - Analisi armonica del suono
Prima di proseguire diamo la definizione di ottava : dato un suono ad una determinata frequenza (per esempio un La a 440Hz), l'ottava superiore si trova ad una frequenza doppia (880Hz), mentre l'ottava inferiore si trova ad una frequenza dimezzata (220Hz). Dal punto di vista musicale, data una nota…
Leggi la schedaImpedenza di un circuito - Fondamenti di elettronica
I circuiti visti finora impiegano componenti quali resistenze, condensatori e induttori. Finché le tensioni e le correnti impiegate sono continue ossia hanno ampiezza costante, i valori di resistenza, capacità, induttanza si mantengono costanti.
Leggi la scheda
Modulazione di fase - Radiofrequenza
Detta anche PM , dall'inglese Phase Modulation . In questo caso, il segnale modulante controlla la fase della portante.
Leggi la schedaSchema completo dell'operazione di campionamento - Introduzione all'audio digitale
Amplificatore: il segnale in ingresso viene amplificato e portato al livello del SOL interno del circuito campionatore Filtro Passa Basso: è il filtro anti-aliasing Filtro di campionamento e tenuta : il segnale viene campionato. Il valore di tensione campionato viene mantenuto costante da un circuito detto filtro di tenuta…
Leggi la scheda
Amplificazione
In questa sezione verrà illustrato il concetto dell'amplificazione in cui gli aspetti in gioco sono molteplici e cambiano a seconda delle circostanze. L'idea di base è che possiamo intervenire sulle grandezze che caratterizzano il segnale, come l'ampiezza o la potenza, e aumentarle (in questo consiste l'amplificazione) per realizzare i…
Leggi la schedaRisposta in frequenza di un diffusore - Sistemi di diffusione sonora
Consiste in un diagramma che mostra l'accuratezza con cui vengono riprodotte tutte le frequenze della banda udibile. La figura seguente ne mostra un esempio: Viene riportato il valore della sensibilità in funzione della frequenza.
Leggi la schedaVantaggi e svantaggi dei radiomicrofoni - Radiofrequenza
Alcuni dei principali vantaggi dell'utilizzo dei radiomicrofoni sono: Alcuni dei principali svantaggi dell'utilizzo dei radiomicrofoni sono:
Leggi la scheda
Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni vicini - Microfoni e tecniche di microfonaggio
Queste tecniche prevedono l'impiego di due microfoni posti ad una distanza di 16 -17 cm che rappresenta la distanza media tra le orecchie umane. In questo caso, oltre alle differenze di ampiezza, sono registrate anche le differenze di fase tra i due segnali.
Leggi la schedaDecibels
Questa sezione è dedicata ad un argomento che spesso risulta un po' ingarbugliato in quanto le definizioni sono molte e si corre il rischio di scambiare una cosa per l'altra. Eppure il concetto di decibel è alla base della teoria del suono e ricompare sistematicamente ogni volta che ci…
Leggi la schedaDolby motion picture matrix encoder - Audio 3D
Questo sistema Dolby è uno dei primi sistemi surround che siano stati messi a punto e merita di essere analizzato nel dettaglio per la genialità della sua concezione. Il sistema prevede la codifica di 4 segnali indipendenti Sinistro (L), Centrale (C), Destro (R) e Surround (S) su due soli…
Leggi la scheda
Recensioni
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Studio
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Leggi la schedaRecensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Leggi la scheda