Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il suono dell'Audiovisivo LEGGI LA SCHEDALoudness e sua normalizzazione
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione". LEGGI LA SCHEDARavenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux! LEGGI LA SCHEDACome si diventa Tecnico del suono
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?" LEGGI LA SCHEDA
- 1
- 2
- 3
- 4

Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5)
Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situ...
Connettiti con noi
Videodescrizione E-book CAM
Ultimi articoli pubblicati
News da Audiosonica
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa per le Edizioni Lambda un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematografico dal...
Introduzione all'audio networking - Workshop @ Sonus Factory ROMA
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
Introduzione all'audio networking - Workshop @ CESMA LUGANO
Con il termine audio networking ci si riferisce ai sistemi di comunicazione di audio digitale non compresso su reti informatiche.
TECHNOlogies – Workshop & Party
Grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA) di Bioggio e il Living room club...
Libro Imparare la Tecnica del suono - Nuova Edizione
E' uscita la nuova edizione del testo didattico di Marco Sacco: Imparare la Tecnica del suono. Il libro è utilizzato come testo...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Stud…
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Corso Audio Multimediale in indonesiano
JAKARTA - Dopo le traduzioni in inglese e francese del Corso Audio Multimediale, arriva la traduzione in Indonesiano Bahasa, dal titolo Kursus...
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro dal titolo Imparare la tecnica del …
Il Corso Audio Multimediale diventa un libro di testo dal titolo Imparare la tecnica del suono distribuito dalla Lambda Edizioni Questo...
Concerto del I Maggio 2000 @ Tor Vergata
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello...
Scuole che adottano il Corso Audio Multimediale
Audio Linux
Ravenna Virtual Soundcard per Linux by Merging Technologies
Merging Technologies ha recentemente pubblicato sul suo sito una RVS RAVENNA/AES67 Virtual Soundcard per Linux!
Come utilizzare i Plugin VST sul sistema operativo Linux
In questo articolo viene descritta una tecnica per utilizzare plugin in formato VST per il sistema operativo Windows sotto Linux attraverso l'utilizzo...
Fare musica con Linux - Cricket Studio: intervista a Emiliano Grilli
Dopo la "visita" al Cricket Studio abbiamo pensato che fosse interessante chiacchierare un po' con chi lo gestisce per saperne di più...
Cricket Studios: lo studio di registrazione Open Source
Al Cricket Studios, si lavora unicamente con software Open Source, a dimostrazione che un audio diverso è possibile!
Corso Audio Multimediale FREE Online
Decibels
Questa sezione è dedicata ad un argomento che spesso risulta un po' ingarbugliato in quanto le definizioni sono molte e si corre il rischio di scambiare una cosa per l'altra. Eppure il concetto di decibel è alla base della...
Leggi la schedaConnessioni ottiche - Connessioni audio
Vengono utilizzate generalmente per la trasmissione di segnali digitali. Lo schema della connessione comprende un LED , una fibra ottica e un foto-diodo secondo lo schema seguente: La trasmissione del segnale (un fascio di fotoni) avviene attraverso la fibra...
Leggi la schedaStadio di ricezione - Radiofrequenza
Il ricevitore è il dispositivo che inverte il processo realizzato dal trasmettitore, riconvertendo il segnale dalla radiofrequenza al segnale sonoro originale. Questa trasformazione si effettua attraverso un processo chiamato eterodino dove la frequenza portante viene filtrata e in seguito convertita in una frequenza intermedia (IF) pari a una frazione…
Leggi la schedaConfigurazioni di sistemi MIDI - Il protocollo MIDI
Per introdurre questo argomento abbiamo bisogno di definire i concetti di master e slave. Col termine master (padrone) si identifica il dispositivo che pilota uno o più dispositivi di tipo slave (schiavo).
Leggi la schedaFormati audio compressi di tipo lossy - Appendice E2
In questo caso i dati sono compressi con perdita di informazione.
Leggi la scheda
Distorsione - Analisi armonica del suono
Il suono della distorsione è più o meno quello che esce da un distorsore (per l'appunto) per chitarra elettrica. Dunque il suono lo conoscete, è quello su cui si fonda la storia del Rock (tanto per dire), ma da cosa è generato? Per capirlo consideriamo la solita sinusoide, essendo…
Leggi la schedaBuffer e Latenza - Approfondimenti sull'audio digitale
Inizialmente i computer non avevano potenza di calcolo sufficiente per effettuare manipolazioni in tempo reale sul segnale audio digitale. Dunque i primi sistemi di Hard Disk Recording comprendevano anche un'unità hardware dotata di un potente DSP (Digital Signal Processing ) ossia un'unità di calcolo dedicata che elaborava tutti i…
Leggi la schedaPitch Shifter - Effetti - FX
Il pitch shifter è in grado di aumentare o diminuire la tonalità del segnale di ingresso. Questa proprietà può essere impiegata in modi molto diversi e interessanti: Per esempio si può regolare l'effetto in modo che restituisca la nota suonata in ingresso aumentata di un'ottava (questa modalità viene a…
Leggi la scheda
LUFS e misure della loudness - Appendice A
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono. La questione è meno evidente di quanto si possa pensare poiché quando si misura il suono bisogna sempre contestualizzare la finalità della misura stessa.
Leggi la schedaFlanger - Effetti - FX
Il flanger combina il segnale originario e una sua versione ritardata in cui il ritardo viene modulato (ciò significa che varia continuamente e l'andamento della variazione è pilotato da un oscillatore, per esempio una sinusoidale). Vediamo cosa succede in una tale situazione considerando un segnale composto da due armoniche:…
Leggi la scheda19. Glossario audio: Lettera R
Microfono a condensatore - Microfoni e tecniche di microfonaggio
Questo tipo di microfono (detto anche elettrostatico) ospita al suo interno un condensatore . Una delle due piastre del condensatore è il diaframma del microfono e vibra in accordo con l'onda acustica da cui viene investito.
Leggi la schedaGrandezze caratteristiche del magnetismo - Registratori Analogici
Di seguito vengono elencate delle grandezze fisiche che descrivono vari aspetti legati al magnetismo allo scopo di fornire gli elementi necessari per la comprensione delle sezioni successive. Campo magnetico : la teoria sui campi magnetici esula dagli scopi che questo corso si propone dunque ci basterà affermare che un…
Leggi la schedaAltoparlanti piezoelettrici - Sistemi di diffusione sonora
Questo tipo di altoparlanti sfrutta le proprietà di alcuni materiali di entrare in vibrazione quando vengono percorsi da una corrente elettrica. La frequenza della vibrazione è correlata alla frequenza della corrente applicata e in questo modo il suono trasportato dal segnale elettrico viene riprodotto.
Leggi la scheda
Recensioni
Recensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Computer Music Studio
Sul numero di Gennaio 2014 della rivista Computer Music Studio è uscita una recensione del libro Imparare la Tecnica del Suono.
Leggi la schedaRecensione libro Imparare la tecnica del suono sulla rivista Sound&Lite
Sul numero di Luglio/Agosto 2006 della rivista Sound&Lite è apparsa una segnalazione del libro Imparare la tecnica del suono nella sezione News.
Leggi la scheda