Un Plugfest è una sessione di lavoro che coinvolge tante macchine diverse che lavorano con diversi standard. In questo video vengono allestiti diversi scenari allo scopo di descrivere tipiche situazioni di utilizzo di protocolli.
In questo video vengono analizzati alcuni tra i più utilizzati protocolli di audio networking, come Dante, Ravenna, AES67, AVB Audio Video Bridging, descrivendo sia le caratteristiche comuni che le differenze.
In questo video vengono introdotti i principi fondamentali dell’audio networking e del funzionamento generali dei protocolli dedicati.
In questo video vengono dati i fondamenti delle reti informatiche di telecomunicazioni, in particolare sottolineando gli aspetti cruciali per le applicazioni di audio networking.
In questo video viene introdotto il concetto di audio networking e vengono richiamati alcuni concetti di base dell’audio digitale.
Al recente Winter NAMM 2020 è stato presentato il nuovo MIDI 2.0. Ecco la traduzione integrale italiana dell’articolo ufficiale.
In questa sezione approfondiamo alcuni aspetti relativi alla misura e alla percezione dell'ampiezza del suono, in particolare il concetto della "loudness" e la sua cosiddetta "normalizzazione".
Traduzione italiana dell'unica intervista esistente ad uno dei fonici di mix più importanti del mondo: Andy Wallace.
In questo articolo si cercherà ripondere alla domanda "Voglio diventare tecnico del suono. Come faccio?"
Chi è Diego Spagnoli? La domanda non è di semplice risposta in quanto questo personaggio rappresenta, a suo modo, un percorso umano e professionale che non è possibile codificare e soprattutto emulare.
Il CAM Corso Audio Multimediale è un corso di Ingegneria del suono, una disciplina che nel corso del tempo si è ampliata sempre più diramandosi in ulteriori settori specialistici, e...
Leggi la schedaDa qui è possibile accedere a qualsiasi sezione del corso scorrendo l'indice e cliccando la sezione di interesse.
Leggi la schedaIl CAM Corso Audio Multimediale è disponibile in tanti formati diversi che costituiscono un ECOSISTEMA al fine di offrire una fruizione differenziata su qualsiasi tipo di supporto
Leggi la schedaIl CAM Corso Audio Multimediale è disponibile online in versione gratuita con alcune limitazioni. L'ECOSISTEMA CAM può essere valutato scaricando la versione demo.
Leggi la schedaAudiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.
Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.