- VBR
Acronimo di Variable Bit Rate. I questo caso il bitrate varia in funzione derlla complessità del segnale che si stà trasmettendo. Ad esempio, per trasmettere una sequenza di alcuni secondi in cui lo schermo è quasi sempre nero occorreranno pochi bit mentre molti di più ne serviranno per una panoramica su un campo fiorito. Un codec che utilizza un VBR si adatta e modifica il numero di bit spediti nell'unità di tempo mentre un codec CBR dovrà rispettare il vincolo di un bitrate costante. Dunque si rischia di spedire dati ridondanti quando non sono necessari o viceversa pochi dati che non descrivono adeguatamente la complessità richiesta in quel momento dal segnale. Lo svantaggio di una trasmissione VBR consiste nella complessità maggiore dell'algoritmo che la realizza (che richiede dunque una maggior potenza di calcolo)
- VCA
Voltage Controlled Amplifier, amplificatore controllato in tensione. Il guadagno di questo tipo di amplificatore è controllato da una tensione di ingresso variabile attraverso un apposito fader o potenziometro. Una singola tensione può controllare più VCA
- VCF
Acronimo di Voltage Controlled Filter, Filtro controllato in tensione. Trattasi di un filtro il cui una delle grandezze (per esempio la frequenza di taglio) può essere controllata da una tensione esterna. L'effetto Wha-Wha è ottenuto con un particolare filtro passa-basso la cui frequenza di taglio è controllata dalla tensione variabile generata da un pedale (che monta un potenziometro)
- VCO
Acronimo di Voltage Controlled Ocillator, Oscillatore controllato in tensione. Trattasi di un oscillatore la cui frequenza è controllata da una tensione esterna
- Velocità del suono
La velocità del suono dipende dal mezzo in cui il suono stesso si trova a propagarsi. Se il mezzo è lìaria, la velocità del suono è di circa 344 m/s
- Video 8
Un formato video che viene registrato su un nastro di larghezza pari a 8 mm. Utilizzato in contesti domestici
- VITC
Vertical Interval Time Code. Il timecode viene memorizzato su apposite tracce parallele alle tracce audio su un supporto con testine rotanti
- Vivezza
Criterio di qualità acustica. È la traduzione sul piano qualitativo del trempo di riverberazione di un ambiente. Se il tempo cresce (soprattutto nella gamma delle medie e basse frequenze) il grado di vivezza aumenta e viceversa. Il grado di vivezza richiesto dipende dal tipo di insieme orchestrale e dal genere di musica
- Voltaggio
Differenza di potenziale tra due punti di un circuito elettrico

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia