- DAC
Acronimo di Digital to Analog Converter. Circuito che trasforma i dati numerici, derivati da una precedente operazione di campionamento e quantizzazione, in un segnale analogico
- Damping, fattore di
Grandezza che misura la capacità di un amplificatore di mettere in movimento il cono di un altoparlante. Il suo valore di ottiene dividendo l'impedenza dell'altoparlante per l'impedenza di uscita dell'amplificatore che lo pilota
- DASH
Sistema di registrazione digitale. Utilizza 16 o 24 bit di quantizzazione e una frequenza di campionamento di 44.1KHz o 48KHz
- DAT
Sistema di registrazione digitale su nastro magnetico
- Data Base
Archivio informatico. Sistema dedicato alla memorizzazione dei dati in forma numerica
- dB
Vedi: dB [Vedi: Decibel]
- dBm
Misura espressa in decibel della potenza elettrica rispetto ad un prefissato valore di 1mW
- dBspl
Misura espressa in decibel del livello di pressione sonora ripetto ad un valore prefissato di 0.0002 microbar
- dBu
Misura espressa in decibel della tensione elettrica rispetto ad un prefissato valore di 0.775 Volt su un'impedenza di 600 ohm
- dBV
Misura espressa in decibel di tensione elettrica rispetto ad un prefissato valore di 1 Volt
- DBX
Sistema di riduzione del rumore
- DC, Corrente
Direct current. Corrente continua ossia una corrente che flusice sempre nella stessa direzione all'interno di un conduttore
- Dead room
Ambiente in cui sono state ridotte al minimo le riflessioni
- Decadimento
Seconda fase dell'inviluppo ADSR. Dopo aver raggiunto l'ampiezza massima, il suono ha perso parte della sua energia e l'ampiezza comincia a diminuire
Vedi anche: ADSR [Vedi: ADSR, inviluppo]
- Decay
Vedi: Decadimento [Vedi: Decadimento]
- Decibel
Logaritmo del rapporto tra una grandezza ed un valore di riferimento fissato
- Decibel, livello sonoro
Livello espresso in dB di pressione sonora rispetto ad una pressione atmosferica fissata presa come riferimento (0.00002 Pascal)
- Decoder
Vedi: Decoder [Vedi: Decodificatore]
- Decoder, Noise reduction
Fase di decodifica del segnale (consistente in una espansione della dinamica dello stesso) una volta estratto dal nastro magnetico sul quale era stato memorizzato in forma codificata
Vedi: Encoder, Noise Reduction [Vedi: Encoder, Noise reduction]
- Decodificatore
Dispositivo che effettua l'operazione inversa alla codifica estraendo a partire dai dati codificati, i dati originari
Vedi anche: Encoder [Vedi: Codificatore]
- De-esser
Dispositivo che riduce la saturazione che a volte si verifica in corrispondenza della consonante 's' e simili. È possibile realizzare tale dispositivo utilizzando opportunamente un compressore ed un equalizzatore
Approfondimenti: De-esser [Vedi: De-esser]
- Delay
Intervallo di tempo che intercorre tra due eventi. In audio è misurato in ms (millisecondi)
- Delay, effetto
Generatore di copie ritardate di del segnale originario. Se il ritardo è superiore ad un certo valore (zona di Haas) le repliche vengono percepite come distinte e si parla di effetto eco. Al contrario se il ritardo è interno alla zona di Haas le repliche vengono percepite come facenti parte del suono principale e si parla allora di effetto riverbero
Vedi anche: Zona di Haas [Vedi: Haas, zona di]
Approfondimenti: Delay [Vedi: Delay]
- Demagnetizzazione
Operazione effettuata su un nastro magnetico al fine di restituire alle particelle magnetiche della superficie un orientamento casuale
- Demultiplexer
Dispositivo in grado di estrarre da una sequenza continua di dati blocchi indipendenti da indirizzare ognuno verso la propria destinazione. Viene di solito utilizzato a valle di un collegamento in cui all'altro capo i dati sono stati disposti in forma di un unico flusso da un circuito multiplexer
Vedi anche: Multiplexer [Vedi: Multiplexer]
- DI Box
Funge da adattatore di impedenza. In particolare 'converte' l'elevata impedenza di uscita di un dispositivo in un'impedenza ridotta e ciò consente di limitare la caduta di tensione nella connessione ad uno stadio successivo
Vedi anche: adatt_imp [Vedi: Adattamento di impedenza elettrica]
Approfondimenti: Impedenza di ingresso e uscita [Vedi: Impedenza di ingresso e di uscita]
- Diafonia
Vedi: Crosstalk [Vedi: Crosstalk]
- Diaframma
Una qualsiasi superfice che, posta in vibrazione, emette un suono oppure che quando è investita da un suono, viene posta in vibrazione
- Diagramma di flusso di un segnale
Vedi: Flowchart [Vedi: Signal Flow Chart]
- Diagramma di radiazione
Diagramma polare di un altoparlante
Approfondimenti: Diagramma polare di un altoparlante [Vedi: Diagramma polare di un altoparlante]
- Diagramma polare
Diagramma che indica le caratteristiche direzionali di un trasduttore (microfono, altoparlante). Per un microfono indica la variazione della sensibilità al variare della direzione rispetto all'asse del microfono stesso. Per un altoparlante indica l'intensità sonora prodotta
- Diapason
Sistema vibrante utilizzato dai musicisti come generatore di frequenza campione
- Dielettrico
Materiale isolante, utilizzato per separare le due placche di un condensatore
- Diffrazione
Fenomeno fisico per il quale un suono è in grado di aggirare ostacoli che hanno dimensioni simili alla sua lunghezza d'onda con una perdita di energia relativamente ridotta. In questo modo un suono raggiunge un ascoltatore anche se tra questo e la sorgente sonora si frappongono ostacoli
- Diffusore
Oggetto fisico in grado di riflettere un suono e diffonderlo in direzioni che dipendono dalla forma del diffusore stesso. Un diffusore concavo rifletterà il suono ricevuto concentrandolo in un unico punto. Un diffusore convesso rifletterà il suono in tutte le direzioni
- Digitale
Il significato di questo termine varia notevolmente a seconda del contesto. Genericamente indica una gestione e manipolazione numerica delle grandezze considerate. Spesso è messo in relazione con il termine 'analogico'
Vedi anche: Analogico [Vedi: Analogico]
- Digitale, segnale audio/video
Rappresentazione numerica di un segnale elettrico audio/video in seguito all'operazione di campionamento
Vedi anche: Campionamento [Vedi: Campionamento]
- Dilatazione
Fenomeno fisico (opposto alla compressione) di allontanamento delle particelle presenti nell'aria. I due fenomeni, dilatazione e compressione, alternati a sufficiente velocità (frequenza) generano un suono
Vedi anche: Compressione [Vedi: Compressione (fisica)]
- Dinamica
Vedi: Dynamic range [Vedi: Dynamic range]
- Diodo
Componente elettrico che consente il passaggio di corrente in una sola direzione
- Dipolo
Cassa acustica dove gli altoparlanti sono situati su due lati
- Direzionalità
Capacità di un suono di propagarsi lungo una direzione definita. Le basse frequenze non sono molto direzionali e si propagano lungo tutte le direzioni mentre per le alte frequenze la direzionalità è più marcata
- Distant miking
Tecnica di microfonaggio consistente nel posizionamento del microfono sufficientemente lontano dalla sorgente sonora in modo da catturare gran parte del suono riverberato oltre al suono diretto. Si contrappone alla tecnica Close miking
Vedi anche: closemic [Vedi: Close miking]
- Distanza critica
Distanza da una sorgente sonora alla quale le intensità del suono diretto e di quello riverberato sono uguali
- Distorsione
Per definizione: qualsiasi errore nella riproduzione di un segnale rispetto al segnale originario
- Distorsione armonica
Consiste nell'introduzione di un rumore ad opera di un dispositivo su un segnale audio che transita al suo interno. La distorsione consiste nella generazione di frequenze che non erano presenti nel segnale di ingresso
Vedi anche: THD [Vedi: THD]
- Distorsione armonica aurale
Percezione non lineare delle armoniche da parte dell'apparato uditivo all'aumentare del livello di intensità sonora. Ciò a causa della sensibilità dell'orecchio che diminuisce al crescere dell'ampiezza dell'onda sonora
- Distorsione armonica totale
Vedi: THD [Vedi: THD]
- Distorsione da guadagno
Si verifica in un amplificatore in cui il guadagno non è costante per tutte le frequenze. Un amplificatore ad alta fedeltà deve poter amplificare con (quasi) lo stesso guadagno tutte le frequenze dello spettro udibile: convenzionalmente 20Hz - 20 KHz
- Distorsione da intermodulazione
Distorsione dovuta all'introduzione di nuove frequenze generate dalla somma e/o differenza tra frequenze componenti il segnale originario
- Distorsione transiente
Si manifesta in un circuito elettrico quando qualche componente del sistema non risponde in modo adeguato a rapide variazioni del segnale (transienti)
- Distorsione, armonica
Introduzione nel segnale di uscita di armoniche addizionali da parte di un dispositivo sul segnale di ingresso. Una misura della distorsione armonica introdotta da un dispositivo è data dal THD (Total Harmonic Distorsion), misurata in % o in dB.
Vedi anche: THD [Vedi: THD]
- Dither
Rumore bianco di ampiezza molto ridotta aggiunto ad un segnale campionato prima dell'operazione di quantizzazione al fine di ridurre le brusche transizioni che si hanno sui segnali digitali tra presenza e assenza di suono. Il dither può essere anche aggiunto in modo digitale ridefinendo in maniera casuale gli ultimi bit di ogni campione
- Dolby Digital 5.1
Sistema surround della Dolby con tre altoparlanti frontali, due posteriori e un subwoofer
Approfondimenti: Sistema surround [Vedi: Il sistema Surround]
- Dolby Digital Ex
Sistema surround della Dolby con tre altoparlanti frontali, tre posteriori (due laterali e uno centrale) e un subwoofer
Approfondimenti: Sistema surround [Vedi: Il sistema Surround]
- Dolby Pro Logic
Sistema surround della Dolby con tre altoparlanti frontali (due laterali, uno centrale) e un altoparlante posteriore
Approfondimenti: Sistema surround [Vedi: Il sistema Surround]
- Dolby Surround
Indica una serie di sistemi diversi di sonorizzazione che utilizzano più di due altoparlanti (sistema stereo) messi a punto dalla Dolby
Approfondimenti: Sistema surround [Vedi: Il sistema Surround]
- Dolby, tono
Segnale utilizzato per la taratura dei sistemi Dolby per la riduzione del rumore
- Dome tweeter
Vedi: Tweeter [Vedi: Tweeter a cupola]
- Doppler, effetto
Effetto sonoro che si verifica quando sorgente sonora e/o ascoltatore sono in movimento
Approfondimenti: Doppler [Vedi: Effetto doppler]
- Doubling
Distorsione armonica alle basse frequenze di un altoparlante
- Drift
Nei registratori analogici indica la variazione prolungata della velocità del nastro magnetico
- Drop frame
Nel codice di temporizzazione SMPTE è un parte del codice aggiunta per mantenere la compatibilità tra sistemi video diversi: TV colori americana (29.97 fps) e TV Bianco e nero americana (30 fps)
Vedi anche: SMPTE [Vedi: SMPTE, timecode]
- Dry, sound
Suono asciutto, sinonimo di suono diretto
Vedi: Suono diretto [Vedi: Suono diretto]
- DSD
Dolby Stereo Digital. Sistema audio memorizzato su supporto digitale che utilizza l'algoritmo di compressione AC-3
- DSP
Acronimo di Digital Signal Processor. Processore la cui architettura è specializzata nell’elaborazione del segnale in tempi rapidissimi utilizzato per la produzione di suono e l'elaborazione in tempo reale
- DTS
Digital Theater System. Sistema audio di tipo surround introdotto da Steven Spielberg per la produzione di Jurassic Park e divenuto uno standard. Consiste di tre altoparlanti frontali, due posteriori e un subwoofer. Stessa configurazione del Dolby Digital ma con una migliore separazione del canali
Approfondimenti: Sistema surround [Vedi: Il sistema Surround]
- DTS ES
Sistema surround analogo al DTS ma con l'aggiunta di un ulteriore canale posteriore centrale
Approfondimenti: Sistema surround [Vedi: Il sistema Surround]
- Dubbing
Copia di tracce audio/video
- Duty cycle
Rapporto tra l'intervallo di tempo in cui si ha il segnale e il suo periodo (T)
- Dynamic range
Differenza tra il valore più alto e quello più basso raggiunti da un segnale. Spesso di stratta di una grandezza convenzionale. Per uno strumento musicale la dinamica indica la differenza tra il suono più forte che è in grado di eseguire e quello più tenue. Nei registratori la dinamica è la differenza in dB tra la soglia oltre la quale il nastro va in saturazione e il rumore di fondo
Approfondimenti: Dinamica [Vedi: Dynamic Range]

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia