- EBU
European Broadcasting Union: organizzazione europea che si occupa della definizione di standard audio/video
Link:
- Echo
Ripetizione di un suono. Il suono principale viene seguito da repliche ad intervalli di tempo che cadono all'esterno della zona di Haas
Vedi anche: Zona di Haas [Vedi: Haas, zona di]
- Effetto di precedenza
Vedi: Effetto Haas [Vedi: Haas, effetto]
- Effetto di prossimità
Vedi: Effetto di prossimità [Vedi: Prossimità, effetto di]
- Effetto di prossimità, Filtro per
Protezione fisica interposta tra la sorgente sonora e il microfono per limitare l'effetto di prossimità
Vedi anche: Effetto di prossimità [Vedi: Prossimità, effetto di]
- Efficienza di un altoparlante
È la misura effettiva della potenza acustica dell'altoparlante ossia la sua capacità di trasformare l'energia elettrica in energia acustica
Approfondimenti: Efficienza di un altoparlante [Vedi: Efficienza di un altoparlante]
- Elettrete, microfono
Vedi: Elettrete [Vedi: Microfono elettrete]
- Encoder
Vedi: Encoder [Vedi: Codificatore]
- Encoder, Noise reduction
Fase di codifica del segnale (consistente in una compressione della dinamica dello stesso) sul quale si vuole ridurre l'insorgenza del rumore. Il segnale codificato viene poi per esempio registrato su nastro magnetico
Vedi: Decoder, Noise Reduction [Vedi: Decoder, Noise reduction]
- Encoding
Codifica di un flusso di dati, generalmente con l'introduzione di una compressione al fine di ridurne la quantità
- Equal Loudness Contours
Vedi: Curve isofoniche [Vedi: Curve isofoniche]
- Equalizzatore
Circuito in grado di manipolare la risposta in frequenza del segnale audio che lo attraversa
Approfondimenti: Equalizzatori e Filtri [Vedi: Equalizzatori e Filtri]
- Equalizzatore a scaffale
Prende il nome dalla forma della sua risposta in frequenza che indica aumento o attenuazione costante di tutte le frequenze oltre una determinata frequenza
Approfondimenti: Equalizzatori e Filtri [Vedi: Equalizzatori e Filtri]
- Equalizzatore attivo
Equalizzatore dotato di circuiteria attiva. Necessita di alimentazione e introduce rumore sul segnale
Approfondimenti: Equalizzatori e Filtri [Vedi: Equalizzatori e Filtri]
- Equalizzatore, grafico
Equalizzatore dotato di una serie di cursori ognuno dei quali controlla l'ampiezza di una determinata banda di frequenze
Approfondimenti: Equalizzatori e Filtri [Vedi: Equalizzatori e Filtri]
- Equalizzatore, parametrico
Equalizzatore in cui sono modificabili i parametri del circuito quali: guadagno (è l'equivalente dei cursori dell'eq. grafico), frequenza centrale e ampiezza della campana di equalizzazione
Approfondimenti: Equalizzatori e Filtri [Vedi: Equalizzatori e Filtri]
- Equalizzazione
Modifica della risposta in frequenza di un sistema audio. Ciò significa manipolare le ampiezze delle bande di frequenza al fine di enfatizzarle o attenuarle
- Errore di quantizzazione
Quando una tensione viene convertita in un valore digitale si passa da una rappresentazione continua del segnale (dove sono virtualmente presenti tutti i valori intermedi) ad una rappresentazione discreta in cui sono possibili solo un insieme definito di valori. Per esempio con 16 bit sono disponibili 65536 valori per rappresentare la tensione campionata. Maggiore è il numero di bit che si hanno a disposizione, più numerosi sono i valori disponibili per rappresentare la tensione campionata. La differenza tra il valore reale della tensione campionata e il suo equivalente valore binario costituisce l'errore di quantizzazione
Approfondimenti: Quantizzazione [Vedi: Quantizzazione]
- Espansione, rapporto di
Expansion ratio. Il rapporto tra i dB in uscita da un expander e quelli in ingresso
Vedi anche: Expander [Vedi: Expander]
- Eustachio, Tuba di
Consiste di un canale che conduce dall'orecchio medio verso la cavità orale. La sua funzione è quella di dare uno sfogo verso l'esterno in modo da equilibrare la pressione atmosferica ai due lati del timpano
Approfondimenti: Orecchio [Vedi: L'orecchio umano]
- Exciter
Effetto che introduce leggere saturazioni sul segnale di ingresso. Una saturazione, come è noto, genera nuove armoniche dipendenti dal contenuto in frequenza del segnale di ingresso. Quindi l'exciter è in grado di generare alte frequenze a partire da segnali che ne difettano. è per esempio il caso di alcune voci, che per quanto intonate, in fase di mixing mancano di 'mordente'
- Expander
Dispositivo che consente di aumentare la dinamica di un suono. È un amplificatore il cui guadagno è controllato dall'ampiezza del segnale di ingresso. Quando il segnale di ingresso è al di sopra di una determinata soglia, l'amplificatore presenta guadagno unitario mentro al di sotto della soglia il guadagno è positivo
Vedi anche: Dynamic range [Vedi: Dynamic range]
- Eyiring, formula di
Formula (messa a punto nel 1930) che corregge leggermente l'equazione di Sabine per il calcolo al tempo di riverberazione di un ambiente
Vedi anche: Sabine [Vedi: Formula di Sabine]

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia