Indice
- 17.1. Introduzione
- 17.2. Ambienti ristretti
- 17.3. Modi di risonanza
- 17.4. Comportamento dei modi assiali
- 17.5. Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso
- 17.6. Tempo di riverbero di un ambiente
- 17.7. Coefficiente di assorbimento
- 17.8. Coefficiente di riflessione
- 17.9. Tecniche di assorbimento del suono
- 17.10. Pannelli acustici passivi
- 17.11. Bass Traps
- 17.12. Diffusione
- 17.13. Criteri per la progettazione di studi di registrazione
- 17.14. Sala di regia LEDE
- 17.15. Trattamento acustico di un ambiente
- 17.16. Ambienti estesi
- 17.17. Ambienti estesi: tempo di riverberazione
- 17.18. Assorbimento
- 17.19. Assorbimento dell'aria
- 17.20. Effetti indesiderati
In questa sezione verranno illustrate le caratteristiche acustiche degli ambienti chiusi e le più comuni tecniche per il loro trattamento.
I fattori che intervengono nella resa acustica di un ambiente sono molteplici e anche in questo caso la conoscenza e l'esperienza sono strumenti fondamentali per progettare un ambiente acustico. Per questo motivo è impensabile approfondire in questa sede l'argomento essendo questo oltretutto lontano dalle finalità di questo corso che si rivolge a futuri ingegneri del suono, non a ingegneri acustici (i quali hanno una formazione completamente diversa che copre argomenti come l'ingegneria civile, la tecnica delle costruzioni, la scienza dei materiali). Tuttavia e' fondamentale per un ingegnere del suono essere a conoscenza delle leggi fondamentali dell'acustica e delle tecniche più comunemente impiegate per ottenere determinati risultati. Fattori determinanti per la caratterizzazione dell'acustica di un ambiente sono: la dimensione, i materiali adottati, la forma; le caratteristiche acustiche di un ambiente come un auditorium sono molto diverse da quelle della sala di regia di uno studio di registrazione.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia