Un amplificatore può introdurre altre distorsioni di cui citiamo le più vistose e le loro cause. I componenti attivi, in particolare i semiconduttori, producono un rumore dovuto al rumore termico ossia al movimento casuale di elettroni al loro interno [Vedi: Rumore termico]. Se l'amplificatore presenta più canali di ingresso, questo possono interferire l'uno con l'altro a causa dell'induzione elettromagnetica che si genera tra componenti elettronici molto vicini. Questo fenomeno viene chiamato crosstalk (in italiano: diafonia ). Un altro tipo di distorsione è la distorsione da intermodulazione ossia l'interferenza di due frequenze contenute nel segnale di ingresso che generano, attraverso l'azione dell'amplificatore, nuove frequenze indesiderate. In ultimo citiamo la distorsione di fase . Questa come è intuibile dal nome viene generata dall'amplificatore quando restituisce in uscita una frequenza contenuta nel segnale di ingresso sfasata rispetto a questa. Maggiore è lo sfasamento, maggiore è la distorsione introdotta.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia