Indice
- 15.1. Introduzione
- 15.2. La catena di amplificazione
- 15.3. L'amplificatore
- 15.4. Potenza erogata
- 15.5. Curva di amplificazione
- 15.6. Distorsione da saturazione
- 15.7. Altre cause di distorsione
- 15.8. Rendimento di un amplificatore
- 15.9. Risposta in frequenza
- 15.10. Impedenza di ingresso e di uscita
- 15.11. Caratteristiche degli ingressi
- 15.12. Caratteristiche delle uscite
- 15.13. DI Box
In questa sezione verrà illustrato il concetto dell'amplificazione in cui gli aspetti in gioco sono molteplici e cambiano a seconda delle circostanze. L'idea di base è che possiamo intervenire sulle grandezze che caratterizzano il segnale, come l'ampiezza o la potenza, e aumentarle (in questo consiste l'amplificazione) per realizzare i nostri scopi. È importante però capire che non tutti i segnali si amplificano nello stesso modo e soprattutto che di volta in volta vi sono grandezze coinvolte e configurazioni diverse. Analizzando il percorso di un segnale dalla sorgente (per esempio un microfono) fino alla destinazione (per esempio un altoparlante) saremo in grado di capire le differenze tra le diverse situazioni.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia