La struttura stessa della sala e il suo rivestimento hanno un ruolo primario nella definizione dell'acustica dell'ambiente. Valgono i principi descritti per gli ambienti ristretti che comportano l'utilizzo di materiali assorbenti (fondamentali i vistosi drappeggi presenti selle sale di concezione ottocentesca) e riflettenti con la funzione di diffondere il suono. Un caso a parte riguarda l'assorbimento da parte degli spettatori. Se infatti il palco si trova all'altezza di una platea orizzontale, ogni spettatore assorbe una parte dell'energia acustica proveniente dal palco. Come conseguenza gli spettatori delle ultime file ricevono un segnale sonoro vistosamente impoverito. Un prima soluzione consiste nel rialzare il palco rispetto agli spettatori in modo che una parte di suono diretto viaggi senza ostacoli sopra le loro teste. Una soluzione più efficace consiste nell'inclinare la platea in modo che ogni spettatore sia esposto al suono diretto:

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia