Indice
- 25.1. Introduzione
- 25.2. Il suono cinematografico
- 25.3. Il sistema Surround
- 25.4. Dolby motion picture matrix encoder
- 25.5. Dolby prologic e dolby digital
- 25.6. Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- 25.7. Tecniche di registrazione e riproduzione binaurale
- 25.8. Q-Sound
- 25.9. RSS - Roland Sound Space system
- 25.10. Ambisonics
Nella pratica audio, è noto e anzi auspicabile decentrare le sorgenti sonore sul fronte stereofonico al fine di far risaltare maggiormente i singoli suoni. Agendo sui controlli panoramici [Vedi: Panpot], sulle frequenze, sui ritardi oppure su altri fattori quali per esempio il tempo di riverbero. Tutto questo è realizzabile rimanendo all'interno dei confini del sistema stereofonico [Vedi: Stereofonìa]. In questa sezione descriviamo i sistemi audio che superano questi confini con l'obiettivo di una resa sonora tridimensionale.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia