In questo caso viene sfruttata la capacità di risonanza delle cavità. Alle pareti dell'ambiente vengono applicate delle cavità caratterizzate da una determinata frequenza di risonanza. Quando questa frequenza viene eccitata, la cavità entra in risonanza assorbendo parte dell'energia di quella frequenza. Queste cavità vengono denominate risonatori di Helmoltz e vengono usate principalmente per attenuare le basse frequenze. La parte di energia che non viene assorbita dal risonatore messo in risonanza viene reirradiata emisfericamente verso l'interno dell'ambiente e questo è un vantaggio in quanto ha l'effetto di diffondere il suono in tutte le direzioni. Un altro tipo di assorbente è la cosiddetta trappola per bassi (bass trap ) il cui schema viene mostrato nella figura seguente:
La profondità della cavità è pari a λ/4 e l'apertura viene ricoperta di materiale poroso. Viene usata per assorbire frequenze dell'ordine di 30 - 150 Hz. Il funzionamento della trappola consiste nel creare un percorso al suo interno nel quale il suono può entrare ma non uscire, rimanendo così intrappolato. Un ultimo tipo sono i cosiddetti pannelli assorbenti a diaframma . Questi consistono in un diaframma che entra in risonanza a determinate frequenze sottraendo energia alla frequenza di risonanza dell'ambiente.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia