Merita qualche considerazione la calibrazione dei livelli in uno studio. Abbiamo visto i diversi percorsi che un segnale audio compie all'interno di uno studio passando da una macchina all'altra (per esempio microfono --> mixer --> registratore --> ancora mixer --> effetto --> ritorno dall'effetto --> ancora mixer ecc.) È fondamentale che i livelli di uscita di un modulo siano compatibili con i livelli di ingresso del modulo successivo. Per questo esistono un serie di potenziometri (trimmer) generalmente interni alle macchine che vanno calibrati durante la fase di istallazione e ricontrollati periodicamente. La modalità operativa è la seguente: si utilizza un oscillatore (generalmente alla frequenza di 1 KHz) e si regolano tutti i moduli in modo che tutte le uscite e tutti gli ingressi si trovino ad un livello pari a 0 VU [Vedi: Standard Operating Level]. In questo modo si è sicuri che i livelli sono gli stessi per tutti i moduli utilizzati.
Questa sezione non è presente nella versione online.
Clicca qui per acquistare la versione PREMIUM

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia