In questa sezione scendiamo un po' più in dettaglio nelle caratteristiche tecniche che caratterizzano una scheda audio:
Ingressi e uscite: gli ingressi analogici possono essere sia microfonici che di linea [Vedi: Connessioni elettriche]. Nel caso di ingressi microfonici, i preamplificatori giocano un ruolo fondamentale nella qualità dell'acquisizione del segnale microfonico e hanno un impatto decisivo sul prezzo dell'interfaccia. Sugli ingressi di linea, le interfacce montano preamplificatori di linea, che servono solo per calibrare al meglio un segnale già di linea e dunque non contribuiscono significativamente al prezzo dell'interfaccia. Gli altri ingressi della scheda possono essere digitali [Vedi: Connessioni audio digitali] (AES/EBU, S/PDIF, ADAT). I segnali analogici transitano prima in uno stadio campionatore per essere convertiti in digitale mentre quelli digitali vengono instradati direttamente alla scheda DSP. Per le uscite vale un discorso analogo: i segnali di uscita analogici sono il risultato di una conversione dal digitale. I connettori utilizzati sono diversi a seconda del tipo di collegamento (analogico o digitale) e della qualità (bilanciato, sbilanciato).
Frequenza di campionamento e bit di quantizzazione: nei CD commerciali la frequenza di campionamento adottata è di 44.1 KHz con una quantizzazione di 16 bit. A volte la scelta di questi parametri è dettata dal contesto di utilizzo (musicale, audio-video, broadcast), altre dal grado di qualità della catena audio. Per questo le interfacce audio permettono di campionare a frequenze diverse (44.1KHz, 48KHz, 88.2KHz, 96KHz, 192KHz) e bit depth diversi (16, 24).
Porte MIDI: in questo caso, il'interfaccia audio integra al suo interno anche un'interfaccia MIDI. Queste porte permettono ad un sequencer software di inviare e ricevere messaggi MIDI sia per eseguire comandi sia per sincronizzare macchine diverse [Vedi: MIDI Time Code] [Vedi: Il protocollo MIDI]
Porte Ethernet: quando presenti, queste porte permettono di acquisire e spedire audio over ip su reti ethernet attraverso i protocolli dedicati a questo scopo (Dante , Ravenna , AES67 ).
Software di routing a latenza zero: molte interfacce audio sono dotate di sofisticati software di routing (con tanto di plugins quali compressori, EQ, limiters ecc) allo scopo di creare ascolti per i musicisti (sia dal vivo che in studio) con latenza virtualmente nulla e senza che questa operazione pesi sulla CPU del computer che si sta utilizzando.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia