Quando componenti elettrici vengono collegati tra loro per ottenere un determinato risultato si è realizzato un circuito elettrico . I circuiti elettrici possono essere schematizzati utilizzando una opportuna simbologia per i componenti e le grandezze elettriche che sono coinvolte. Ogni componente reagisce secondo regole diverse alle grandezze elettriche che lo sollecitano; attraverso gli schemi elettrici e le formule ad essi associate è possibile avere un controllo completo sul funzionamento del circuito. Nel circuito seguente evidenziamo come applicando una tensione ai capi di una resistenza, generiamo al suo interno uno scorrimento di corrente.
Vediamo ora una serie di semplici circuiti che tuttavia sono importanti perché a questi possono essere ricondotti casi di circuiti più complicati.
Circuito in serie : In questo tipo di circuito la corrente passa interamente attraverso ciascuna delle resistenze:
L'intero circuito ha una resistenza equivalente pari alla somma delle resistenze messe in serie:
Notiamo che il valore totale aumenta all'aumentare delle resistenze.
Circuito in parallelo : In questo tipo di circuito, la corrente viene suddivisa in più parti ognuna delle quali scorre in una delle resistenze. Più la resistenza è bassa più è grande la quota parte di corrente che la attraversa:
L'intero circuito ha una resistenza equivalente data dalla seguente formula:
cioè il valore totale diminuisce all'aumentare del numero di resistenze in parallelo.
Partitore resistivo : Questo tipo di circuito viene utilizzato quando è necessario suddividere la tensione di cui si dispone in tensioni più piccole:
Vediamo come la tensione iniziale viene suddivisa in tensioni più basse attraverso l'applicazione delle formule seguenti:

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia